» Italiani sempre più eco-sensibili, quali spazi per una farmacia “plastic free” » Roche, ordini Rocefin bloccati fino alla fine di marzo
 

Roche, ordini Rocefin bloccati fino alla fine di marzo

L’industria farmaceutica Roche ha annunciato la presenza di un’informazione errata sulle etichette delle fiale di solvente (Lidocaina) distribuite nelle confezioni di Rocefin 250 mg e 500 mg polvere i.m. in Italia (AIC numero 025202019 e 025202033). La comunicazione, concordata con l’Agenzia Italiana del Farmaco, spiega che «durante un’ispezione eseguita da Roche su controcampioni di archivio di prodotto finito e confezionato, è stato riscontrato che il testo stampato sull’etichetta della fiala di solvente riportava un’informazione non corretta circa il dosaggio dei flaconcini di Rocefin contenuti nella stessa confezione (ad esempio 500 mg anziché 250 mg)». «Si precisa – prosegue la casa farmaceutica – che la fiala di solvente ha lo stesso contenuto (2 ml di soluzione acquosa di lidocaina all’1%) per entrambe le formulazioni di Rocefin. Pertanto, non si evidenzia alcun impatto sulla qualità del prodotto medicinale, né sulla sicurezza per i pazienti. Le confezioni dei lotti interessati già presenti nei canali distributivi potranno continuare ad essere utilizzate secondo quanto autorizzato e riportato nel foglio illustrativo del medicinale». I lotti non distribuiti e attualmente in possesso di Roche, invece, «sono stati bloccati, pertanto al momento l’azienda non è in grado di evadere ordini delle due formulazioni di Rocefin. Si prevede di riprendere la normale distribuzione, con nuovi lotti privi di tale errore, alla fine di marzo». L’industria ricorda poi che «nel caso di reazioni avverse i medici e gli operatori sanitari devono trasmettere le segnalazioni entro 2 giorni o 36 ore in caso di medicinali di natura biologica, al Responsabile di Farmacovigilanza della struttura sanitaria di appartenenza o, qualora operanti in strutture sanitarie private, tramite la Direzione sanitaria, al responsabile di farmacovigilanza della Asl competente per territorio». Ciò utilizzando la scheda cartacea reperibile sul sito dell’Aifa.
Roche spiega infine che per ogni chiarimento i farmacisti possono contattare il customer service dell’azienda al numero verde 800 821 145, oppure inviare una e-mail agli indirizzi italy.customerservice@roche.com o in alternativa segrate.complaint_office-d@gene.com.
 
 

fonte:

Farmaciavirtuale.it

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione