» Farvima Medicinali, apre il nuovo maxi-polo logistico a Nola » Network Farmà: novità e innovazione
 

Network Farmà: novità e innovazione

Farmà è una azienda dell’impresa italiana Farvima Medicinali S.p.A. realizzata insieme a un gruppo di farmacisti indipendenti. Si tratta di un network giovane e dinamico che già vanta più di 200 affiliati sviluppati in 5 anni di attività e progetti e che lavora secondo quattro parole chiave: assistenza, amicizia, competenza e innovazione. Farmà si dichiara ambiziosa perché il futuro per lei è “opportunità” e guarda alla farmacia come un presidio socio-sanitario del territorio che sappia integrarsi imprenditorialmente con tutti gli altri soggetti del sistema salute. La mission è offrire ad ogni farmacia una cassetta degli attrezzi per gestire le sfide del futuro con competenza e ottimismo con l’obiettivo di costruire un retail farmacia che vanti standard operativo gestionali e best practice di eccellenza. Un progetto ambizioso che, nelle sue finalità, intende dotare i farmacisti di strumenti gestionali che possano rendere le loro attività imprenditoriali competitive.

Come si evince dal nome e logo del network, è l’accento il leitmotiv dal quale si snodano una miriade di iniziative. Il primo Accento è sulle Risorse della rete: un team competente che offre una risposta per ogni esigenza, una rete di agenti su tutto il territorio formata per un affiancamento quotidiano e sei Category Specialist che mettono a disposizione consulenza e progetti per migliorare l’immagine del punto vendita. Inoltre al fianco di Farmà c’è uno dei più grandi centri logistici italiani, Farvima, che serve circa seimila farmacie attraverso 15 magazzini efficacemente distribuiti sulla nostra penisola. L’Accento Identità si focalizza sul format della farmacia Farmà, accattivante e innovativo, così come sulla private label “accento salute”, che si basa su un portfolio prodotti diversificato, assicura una forte marginalità e si caratterizza per il packaging distintivo. Un prodotto a marchio che coniuga qualità e convenienza solo per chi entrerà in squadra.


L’Accento Risparmio prevede l’angolo Category Promo in farmacia, il volantino promozionale personalizzato con cinque uscite annuali e distribuzione sia in loco che door-to-door nell’area circostante la farmacia, tre eventi di promozione flash annuali, e continui T.O. e listini speciali. L’Accento Sapere è essenziale per il lavoro di tutti i giorni, offrendo reportistica di sell-out della farmacia e il paragone con le 30 farmacie geograficamente più vicine, così come corsi di formazione specialistica su temi che assistano il corretto approccio terapeutico ai propri pazienti. Infine, ma non ultimo, troviamo Accento Ambiente, l’angolo Ecò in farmacia dove vengono erogati prodotti ricaricabili a marchio Farmà. Difatti, Farmà non è solo commerciale spinto ma crede fortemente che il suo profilo benessere debba essere interpretato a 360 gradi. Un luogo socio-sanitario che possa dare molteplici soluzioni al paziente, un punto di riferimento per la salute.

 


La valorizzazione dell'accezione del vocabolo salute in tutti i suoi aspetti, che non si limiti solo ad un’ottima attività di cross-selling ma dove l'utile aziendale sia riscontrabile anche da un bilancio sociale. Per questo Farmà ha pensato ad un campagna di prevenzione dell’osteoporosi, partita questo ottobre su tutto il network. La campagna a rilevanza nazionale prevede in dotazione gratuita lo strumento della MOC e materiale pubblicitario. Questo per offrire agli affiliati l'opportunità di erogare gratuitamente, o al massimo al costo di 10 euro, il servizio di prevenzione al paziente.


Sono queste campagne che verranno ripetute ogni anno e toccheranno molteplici temi, in modo da rafforzare il ruolo della farmacia nel Sistema Salute e da stringere la relazione con i propri clienti. È stato poi composto un catalogo servizi vasto e con una varietà di opzioni create ad hoc per la farmacia di varie dimensioni, dal noleggio giornaliero ai sei mesi con solo referti o una giornata completa con assistenza. A disposizione degli affiliati vi sono accordi commerciali che consentono di avere sconti importanti e contestualmente mantenere i magazzini “leggeri”, uno degli obiettivi principali che si pone Farmà. Oggi gli affiliati sono in crescita, soprattutto nel Centro- Nord, in Lombardia, in Toscana e nel Lazio. Farmà ci tiene però a sottolineare che non si tratta di un network al quale si può aderire incondizionatamente, dal momento che esiste l'esclusività e non potremo mai trovare nel raggio di un chilometro più di un punto vendita Farmà. Il prossimo importante passo è l’arrivo del progetto presto anche in Sicilia, dove è prossimo al lancio attraverso Sofad s.r.l., azienda leader nel settore della distribuzione farmaceutica nella regione, composta da quasi trecento farmacisti soci e altrettanti clienti, integrata con Farvima Medicinali.



Intervista a Mirko De Falco, Amministratore Delegato di Farvima Medicinali S.p.A., leader nella distribuzione e principale partner del network Farmà - Accento Salute.

QUAL È IL MESSAGGIO CHE VOLETE TRASMETTERE AI FARMACISTI ATTRAVERSO LA
PROSSIMA CONVENTION FARMÀ?

La Convention è l’occasione ideale anzitutto per riunire professionisti accumunati dalla stessa passione ed esigenza di affermare sempre più la propria individualità nel settore Salute. Farmà dunque interviene fornendo gli strumenti atti a raggiungere questo obiettivo, attraverso la cosiddetta cassetta degli attrezzi, costituita da i servizi riassunti nei concetti di Accento Identità, Risparmio, Sapere, Ambiente e per mezzo delle nostre risorse. Durante la Convention illustreremo nel dettaglio tutti i progetti in essere e in costruzione per il prossimo futuro, a partire dal nuovo concept, passando per la gestione commerciale, fino alla formazione su temi attuali. Possiamo quindi dire che è l’occasione per condividere in maniera pratica la vision che ci accomuna, ossia di costruire un retail farmacia si distingua sul mercato per le sue best practice.

 

 


COME PENSATE DI TUTELARE I FARMACISTI PRIVATI DALL’ARRIVO DEI GRANDI CAPITALI DELLE MULTINAZIONALI?
Con l’apertura della titolarità al capitale, si svilupperanno processi dove rimarranno al passo soltanto le farmacie in catena e quelle organizzate in modelli aggregativi forti. Ma l’unione fa la forza soltanto se è forte a sua volta: è indispensabile che si mettano a valore comune le risorse, le economie di scala, la gestione degli acquisti e degli spazi, i servizi alla clientela. La fidelizzazione non si fa sugli sconti e sulle promozioni, si fa sul livello di servizio e per avere in tutti gli esercizi della rete lo stesso standard i servizi vanno industrializzati. Sono tutte cose che si possono mettere in campo soltanto se c’è una progettualità condivisa che unisce farmacie e distributore. Farvima sta quindi investendo sulle risorse per raggiungere quanto prima questi obiettivi: è infatti entrata in squadra Simona Laing, nota per la sua esperienza decennale nel campo delle farmacie comunali, che sta apportando il suo know how nella gestione a tutto il team. Concept innovativo, maggiori strumenti di comunicazione, sviluppo dei servizi dalla salute alla bellezza, forti offerte commerciali e un rapporto diretto e customizzato con ogni farmacia sono le basi dell’ambizioso progetto Farmà.

 
 

 

 
 

fonte:

Repubblica

 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione