» Gravidanza e maternità, non titolari: fase delicata. Le tutele vanno garantite » Acquisizione Admenta-PharmaCoop, luce verde dall’Antitrust
 

Acquisizione Admenta-PharmaCoop, luce verde dall’Antitrust

Arriva il via libera dell’Antitrust sull’acquisizione della holding PharmaCoop da parte di Admenta, la società del gruppo McKesson presente in Italia con 175 farmacie e 21 parafarmacie (tra le quali 17 corner della gdo). Controllata da Coop Alleanza 3.0 con il 56,71% (ma nell’azionariato c’è anche CoopLombardia, con il 18,90% del capitale sociale), PharmaCoop è attiva nella distribuzione farmaceutica al dettaglio attraverso 27 farmacie, situate in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna: si tratta delle due comunali dell’Afm Bergamo e delle tre di Civiche Farmacie Desio spa (controllate tramite la sub holding PharmaCoop Lombardia), dei sei esercizi delle Farmacie Comunali di Padova (sub holding PharmaCoop Adriatica), e delle 14 farmacie comunali di Modena più le due di Sassuolo, gestite da Finube.

Con l’operazione esaminata dall’Antitrust, Admenta si assicura il controllo esclusivo di PharmaCoop attraverso l’acquisizione del 100% delle partecipazioni azionarie detenute da CoopAlleanza e CoopLombardia nella holding PharmaCoop e nelle sub-holding. L’acquisto, in particolare, è soggetto a un accordo tra le parti che comporta il trasferimento al soggetto acquirente della totalità delle attività. In più, è stato sottoscritto un patto di non concorrenza in virtù del quale – come scrive l’Antitrust – «i venditori CoopAlleanza e CoopLombardia si impegnano, per un periodo di tre anni, a non svolgere attività in concorrenza con quella esercitata dalle società acquisite nel territorio dei comuni in cui si trovano le farmacie facenti parte del gruppo PharmaCoop».

Completata l’operazione, è l’analisi dell’Autorità garante, Admenta deterrà nei mercati rilevanti una quota sempre inferiore al 30%, pertanto «non comporta la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante ai sensi dell’articolo 6, comma 1, della legge 287/1990». Per motivi di ragionevolezza, l’Antitrust ha soltanto chiesto che l’accordo di non concorrenza non ecceda i due anni di durata.

 
 

fonte:

F Press

 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione