» Gravidanza e maternità, non titolari: fase delicata. Le tutele vanno garantite
 

Gravidanza e maternità, non titolari: fase delicata. Le tutele vanno garantite

Gravidanza e maternità/paternità sono momenti delicati, soprattutto nella gestione dei rapporti di lavoro. Sul tema, di recente, sono state ricapitolate le norme che tutelano la lavoratrice in gravidanza, da parte di Giorgio Bacigalupo, avvocato dell'omonimo studio legale, ed elencate le deroghe al divieto di licenziamento, che sono circoscritte. Si tratta di una problematica che è sentita, nella stessa misura, un po' in tutti i settori, ma dove forse una «criticità maggiore, date anche le dimensioni medie della farmacia italiana, deriva dalla gestione della maternità, finché il figlio è piccolo e presenta maggiori esigenze», commenta Francesco Imperadrice, presidente del Sindacato nazionale farmacisti non titolari, Sinasfa.

La gravidanza è tutelata dalla legge

Per quanto riguarda la possibilità di licenziamento in gravidanza, secondo quanto si legge in un recente intervento di Sedivanews, che ricapitola la normativa, «in linea generale la legge pone il divieto assoluto del licenziamento nel periodo compreso tra l'inizio della gravidanza e il compimento del primo anno di vita del bambino (Dlgs n. 151/2001 e successive modifiche). Come noto, per determinare l'inizio del periodo di gravidanza vale la "presunzione legale" per la quale il concepimento si intende "perfezionato" trecento giorni prima della nascita del bambino».

Esistono deroghe al divieto di licenziamento

Ci possono tuttavia essere delle eccezioni? «I casi in cui non opera il divieto sono: il fallimento o comunque la cessazione dell'attività dell'azienda datrice di lavoro; l'esito negativo del periodo di prova; la scadenza del contratto a termine o l'ultimazione della prestazione per la quale la lavoratrice è stata assunta; una giusta causa di licenziamento». Ma, ribadisce l'esperto, il «licenziamento di una lavoratrice in maternità, se intimato al di fuori delle deroghe che abbiamo ricordato poco fa, va senz'altro considerato illegittimo, ai sensi dell'art. 54, comma 1, del Dlgs n. 151 2001». La deroga al divieto, peraltro, «non opera in caso di chiusura del reparto cui era adibita la lavoratrice in maternità».

La situazione nel settore

«Il problema è sentito nel nostro settore nella stessa misura in cui è presente in altri», fa il punto Francesco Imperadrice. «Criticità maggiori potrebbero esserci, date forse anche le piccole dimensioni delle farmacie nella media, nella gestione della maternità o comunque del periodo in cui il figlio è piccolo e necessità di maggiori attenzioni e cure, soprattutto in caso di febbre o altri disturbi». Un periodo che «necessita di tutte le tutele possibili, ma anche di una grande attenzione da parte di tutti, perché la normativa sia rispettata sempre e la dipendente venga messa nelle condizioni di vedere rispettati i propri diritti».
 
 

fonte:

Farmacista 33

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione