» Verifiche impianti elettrici, nuove disposizioni dall’Inail. Che cosa devono fare le farmacie
 

Verifiche impianti elettrici, nuove disposizioni dall’Inail. Che cosa devono fare le farmacie

Una disposizione in materia di informatizzazione dell’INAIL, entrata in vigore nei giorni scorsi, introduce un nuovo obbligo per i datori di lavoro relativamente alle verifiche periodiche degli impianti elettrici. Com’è noto, i datori di lavoro hanno l’obbligo di far verificare dall’installatore l’impianto elettrico di messa a terra preventivamente alla messa in esercizio, con successivo rilascio della dichiarazione di conformità.
La dichiarazione di conformità deve essere trasmessa dal datore di lavoro all’INAIL ed all’ASL (o all’ARPA) territorialmente competenti ovvero allo sportello unico per le attività produttive. L’INAIL esegue verifiche a campione.
Inoltre, il datore di lavoro è tenuto alla manutenzione dell’impianto e a far sottoporre lo stesso a verifiche periodiche da parte di ditte abilitate. A seguito della verifica viene rilasciato un verbale da conservare in farmacia.
La periodicità delle verifiche è quinquennale, salvo che si utilizzino apparecchi elettromedicali (ad esempio il misuratore della pressione alimentato dalla rete), nel qual caso le farmacie sono equiparabili agli ambienti medici e devono pertanto essere verificate con periodicità biennale.
Il nuovo obbligo introduce istituisce presso l’INAIL  una banca dati informatizzata delle verifiche periodiche e, contestualmente, impone ai datori di lavoro di comunicare tempestivamente all’INAIL, per via informatica, il nominativo dell’organismo incaricato delle verifiche stesse.
Tale norma è in vigore dal 31 dicembre scorso, tuttavia, l’INAIL, con nota del 13 gennaio, ha precisato che “nelle more dello sviluppo dei nuovi servizi all’interno dell’applicativo CIVA che consentiranno ai datori di lavoro di comunicare il nominativo dell’organismo incaricato delle verifiche periodiche, l’utenza potrà effettuare tale comunicazione via PEC alle UOT (Unità operative territoriali, ndr) territorialmente competenti utilizzando il modello allegato.”. In buona sostanza, i datori di lavoro, nell’imminenza della scadenza della periodicità (quinquennale/biennale) della verifica, devono comunicare all’INAIL l’organismo che procederà alla verifica stessa.
Tale comunicazione dovrà essere effettuata telematicamente quando l’INAIL avrà posto in funzione il sistema (presumibilmente, nel corso del mese di febbraio 2020); nel frattempo, la comunicazione deve essere effettuata compilando un apposito modello, inviandolo a mezzo PEC all’UOT territorialmente competente.
L’UOT territorialmente competente può essere individuata al seguente link
https://www.inail.it/cs/internet/docs/unita-territoriali-certificazione-verifica-ricerca_2443090558004.pdf?section=istituto
 
 

fonte:

Federfarma

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione