» Sole e scottature, i rischi nascosti anche in alcuni cibi
 

Sole e scottature, i rischi nascosti anche in alcuni cibi

Estate tempo di mare e di pelle da proteggere per evitare le scottature. Alcune regole sono note, come mettere una crema solare con un filtro di protezione adeguato, bere acqua per idratarsi, evitare il più possibile di esporsi nelle ore più calde della giornata. Ma al di là di questi suggerimenti, ci sono alcune cose meno note che possono aumentare il rischio di scottature e dermatiti. Ad esempio in pochi sanno che vi sono cibi come lime, alcuni tipi di carote, sedano, aneto che contengono una sostanza chimica naturale chiamata furanocumarina e che se ingeriti, fanno diventare la pelle più sensibile ai raggi nocivi del sole. A evidenziarlo è Robert Gniadecki, dermatologo dell'Università di Alberta, in Canada. Le persone spesso si addormentano dopo aver bevuto un paio di bevande, il che non aiuta" aggiunge l'esperto. È tutto divertimento in spiaggia, fino a quando il lime contenuto ad esempio in un Margarita, reagendo con i raggi solari non rovina la festa venendo in contatto con la pelle tramite il fatto che il liquido gocciola o ci si schizza accidentalmente (oppure nel preparare da soli il cocktail si è spremuto il lime a mano, come in un caso raccontato dalla Cbs Canada). Negli Usa ci si riferisce a questa fitofotodermatite,dermatite provocata cioè dalla reazione al sole di alcune sostanze vegetali, anche in termini più scherzosi come al "Margarita sunburn", scottatura da Margarita. "Attenzione poi ai cambiamenti meteorologici imprevisti e alla luce ultravioletta che si concentra quando siamo in acqua e sulla sabbia, come in estate, o sulla neve. La sabbia riflette il 15-20% in più e l'acqua marina il 25% in più di UV rispetto all'erba. Infine, è necessario applicare una quantità sufficiente di creme solari per creare una patina lucida sulla pelle. Se si sta usando una crema che contiene titanio o ossido di zinco, dovrebbe essere visibile un sottilissimo strato bianco. Se ci si scotta, niente rimedi casalinghi come lo yogurt o peggio fette di limone sulla pelle, che potrebbero essere dannose.
 
 

fonte:

Ansa Salute & Benessere

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione