» Salute di turisti e stranieri, a Firenze arrivano i servizi in 10 lingue
 

Salute di turisti e stranieri, a Firenze arrivano i servizi in 10 lingue

Sono circa 10 milioni i turisti che ogni anno visitano Firenze, a questi si aggiungono tutti gli stranieri presenti in città per motivi di studio e lavoro. La salute però non parla una sola lingua, è per questo che le 21 farmacie comunali di Firenze (A.Fa.M) insieme a Federfarma Firenze sviluppano un progetto di informazione sui servizi sanitari offerti dal SSN alle persone di qualsiasi nazionalità, lingua e cultura nel Comune di Firenze. PUBBLICITÀ La Società Benefit Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che a marzo di quest’anno ha ottenuto il riconoscimento B-Corp, compie un ulteriore passo verso il Bene Comune. Lo fa facilitando la gestione dei problemi di salute e l’accesso al sistema sanitario da parte degli stranieri del capoluogo grazie a nuovi servizi che permettono di superare barriere linguistiche e culturali: il tourist corner, ovvero un servizio di interpretariato multilingue, e opuscoli informativi sviluppati in collaborazione con il Comune e con Federfarma Firenze con indicazioni sulle strutture e sui servizi sanitari fiorentini. Attraverso il tourist corner, che sarà inaugurato presso la Farmacia Santa Maria Novella, crocevia di numerosissimi stranieri, i farmacisti potranno contattare un call center che entro 120 secondi li metterà in comunicazione con operatori in grado di garantire H24 traduzioni in tempo reale nelle lingue più diffuse. Con i 250.000 opuscoli totali che saranno stampati in 10 lingue (le stesse del tourist corner) e che saranno diffusi in città si forniranno invece nomi, indirizzi e recapiti telefonici di strutture ospedaliere, servizi di emergenza con orario prolungato o H24 (per esempio guardia medica, pronto soccorso, farmacie), numeri di Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Ambulanza e contatti degli hotel con camere accessibili ai portatori di handicap (in collaborazione con Federalberghi). All’interno degli opuscoli è presente inoltre sia una mappa di Firenze con localizzazione di hot points della salute sia il numero telefonico gratuito messo a disposizione da Federfarma che indica in lingua italiana le farmacie di turno diurno e notturno del centro storico e della periferia. “Questa iniziativa rientra nel contratto di servizio che le Farmacie Fiorentine A.Fa.M. Spa hanno stipulato con il Comune di Firenze. Rispecchia la filosofia alla base di queste farmacie comunali, facenti parte del network di farmacie indipendenti Apoteca Natura, e che vede la farmacia come un attore protagonista del SSN che deve fornire iniziative di educazione e prevenzione senza restrizioni culturali e linguistiche e mirando al Bene Comune.” Afferma Massimo Mercati, Presidente A.FA.M. “Le Farmacie private di Firenze, da sempre sensibili alle iniziative a contenuto socio sanitario, fin da subito hanno dato il loro appoggio all’iniziativa e gli opuscoli informativi in 10 lingue saranno presenti anche nelle 96 Farmacie private di tutta Firenze”. Evidenzia Marco Nocentini Mungai Presidente Federfarma Firenze. “L’obiettivo è garantire agli utenti servizi di un livello sempre più alto – ha commentato l’assessore al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro – con le farmacie che diventano veri e propri presidi per i tutti i cittadini, compresi turisti e stranieri. Il nostro interesse principale è rivolto agli utenti, alla loro salute e al loro benessere, garantendo servizi sempre migliori che vanno ad integrarsi a servizi già erogati e apprezzati dalle persone”.
 
 

fonte:

Go News

 

In evidenza

 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione