» Ricetta dematerializzata, secondo ricerca Ue Italia tra i Paesi più avanzati
 

Ricetta dematerializzata, secondo ricerca Ue Italia tra i Paesi più avanzati

Non accade sovente che l’Italia si ritrovi ai piani alti delle classifiche europee. Succede invece con la ricetta dematerializzata, che nello Stivale riguarda l’85% circa delle prescrizioni. Secondo il Rapporto Ue Health at a glance, la media colloca il nostro Ssn nella fascia dei sistemi più digitalizzati dell’Unione, in un’avanguardia che comprende Regno Unito (90% delle ricette dematerializzate), Portogallo e Spagna (96 e 92%), Slovenia (90%), Danimarca (97%), Svezia (98%), Estonia (99%) e Finlandia (100%).

La ricerca, che sfrutta dati provenienti dal Pgeu, l’associazione delle farmacie e dei farmacisti europei, mostra un’Unione diversa dal solito, in cui a fare da punta di lancia sono soprattutto i Paesi dell’estremo Nord e del Mediterraneo. In coda, invece, spiccano i casi di Francia, Germania e Polonia, dove la dematerializzazione deve ancora cominciare (in Germania le prime ricette elettroniche inizieranno a circolare dal prossimo febbraio e qualche progetto pilota è già in corso).

Parecchio eterogenee le esperienze dei Paesi che hanno digitalizzato. Secondo quanto riferisce in un articolo la rivista specializzata Daz.online, la dematerializzazione attuata in Estonia consente agli abitanti di accedere alle loro prescrizioni anche dall’estero; in Svezia, invece, l’assistito può gestire la ricetta da un’app installata sullo smartphone, inviarla alla farmacia e preordinare il farmaco, persino visualizzare le scorte. Situazione non dissimile nella Repubblica Ceca e in Portogallo, dove un applicativo per cellulare sviluppato dalle associazioni locali dei farmacisti consente di ricevere la ricetta sul telefonino e inviarla alla farmacia.

 
 

fonte:

F Press

 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione