» Ricerca, produzione e vigilanza del farmaco, Giornata Afi sul coinvolgimento del paziente
 

Ricerca, produzione e vigilanza del farmaco, Giornata Afi sul coinvolgimento del paziente

Si terrà sabato 14 settembre in Piazza Città di Lombardia, a Milano, la seconda edizione della giornata in Piazza "Coinvolgimento del paziente, del cittadino, dei media: ricerca clinica, produzione, commercializzazione, accesso e vigilanza del farmaco", organizzata dall'Associazione scientifica Afi con il patrocinio della Regione Lombardia.
Un'occasione di incontro fra case farmaceutiche, associazioni di pazienti, istituzioni e cittadini. Oggetto del confronto: la necessità di divulgare non solo il processo di sperimentazione del farmaco, ma anche la possibilità di partecipazione dei cittadini e dei pazienti nella fase di sviluppo, oltre che nel controllo successivo all'immissione in mercato. Importante poi illustrare i principi di farmacovigilanza, i meccanismi di approvazione alla commercializzazione e le modalità di approvvigionamento dei farmaci. Un processo che vede la partecipazione di tutti i protagonisti del mondo del farmaco: medici, personale di aziende farmaceutiche, ricercatori, ospedali, CRO, associazioni di ricerca non profit, istituzioni e pazienti.
Come si legge nel comunicato ufficiale dell'evento, le sfide del futuro richiedono visone comune per farmaceutica e società, volta a creare alleanze con tutti gli attori, a partire da partnership pubblico-private. Previsto dunque un padiglione espositivo per le associazioni dei pazienti. L'evento si aprirà alle ore 10:00 e proseguirà sino alle 17:00: previsti dibattiti, testimonianze dei pazienti, interventi di associazioni e aziende farmaceutiche, nonché di attori importanti della filiera del farmaco, che si renderanno disponibili anche a rispondere alle domande dei partecipanti.
 
 

fonte:

Farmacista 33

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione