» Rev, il Ministero: ecco che cosa devono fare veterinari e farmacisti se il sistema non funziona
 

Rev, il Ministero: ecco che cosa devono fare veterinari e farmacisti se il sistema non funziona

In caso di difficoltà operative, i medici veterinari e i farmacisti possono fare ancora ricorso alla ricetta cartacea nelle modalità previste dal Manuale operativo del ministero della Salute. Lo ricorda lo stesso dicastero in una nota diffusa venerdì scorso in seguito alle segnalazioni e richieste di chiarimento pervenute alla Direzione generale Sanità animale e farmaci veterinari. La raccomandazione che la circolare invia agli operatori, in sostanza, è quella di fare riferimento al paragrafo 6.16 del Manuale, dove vengono dettate le «modalità di utilizzo del sistema informativo in caso di emergenze».

Due, in particolare, i casi contemplati dal testo. Nel caso in cui il veterinario sia riuscito a emettere la ricetta elettronica (rev) ma il farmacista non sia in condizione di spedirla, è sufficiente che paziente o medico facciano arrivare a quest’ultimo una copia della prescrizione, tramite stampa su carta o in versione pdf o jpg, spedita via mail, fax o anche foto. Il farmacista rileverà numero di ricetta, Pin, data di dispensazione, Aic dei farmaci e numero delle confezioni dispensate, compresi i codici di lotto e scadenza; una volta tornato disponibile il sistema, il farmacista registrerà sulla piattaforma i dati precedentemente rilevati.

Nel caso invece in cui il veterinario non sia in grado di emettere la ricetta elettronica, potrà allora ripiegare sulla prescrizione cartacea, firmata e timbrata con recapito telefonico. Se il farmacista è in grado di spedirla tramite sistema informativo, dovrà riportare nella maschera di inserimento numero iscrizione albo o codice fiscale del medico, identificativo fiscale del proprietario, codice dell’azienda zootecnica (solo nel caso di ricetta per animali Dpa), data di emissione della ricetta, Aic del farmaco (oppure descrizione del galenico, quantità dispensata, numero di lotto e data di scadenza), numero delle confezioni dispensate, lotto e scadenza.

Se invece il farmacista non è in condizione di spedire la ricetta cartacea per via digitale, annoterà Aic dei farmaci dispensati, numero delle confezioni dispensate, lotto e scadenza (oppure, se il prodotto è un galenico, descrizione, quantità dispensata, numero di lotto e data di scadenza). Una volta tornato disponibile il sistema, il farmacista registrerà la dispensazione del medicinale prescritto tramite ricetta cartacea.

Intanto in Lombardia il Siss è stato già aggiornato in modo da operare come Sar per la ricetta elettronica veterinaria; adeguamenti in corso anche per i più diffusi gestionali delle farmacie, grazie ai quali la spedizione della rev dovrebbe diventare sempre più agevole.

 
 

fonte:

F Press

 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione