» Rapporto Ocse: Italia al terzo posto per numero di farmacisti, all’11° per farmacie
 

Rapporto Ocse: Italia al terzo posto per numero di farmacisti, all’11° per farmacie

Sui 31 Stati dell’Ocse, l’Italia è al terzo posto nella classifica dei paesi con il più alto numero di farmacisti “praticanti”, cioè attivi nel settore della distribuzione del farmaco così come nell’industria e nella ricerca: sono 117 ogni centomila abitanti, un tasso inferiore soltanto a quello di Giappone e Belgio (181 e 124 rispettivamente) e di gran lunga superiore alla media complessiva dell’Organizzazione (83 farmacisti ogni 100mila abitanti) e dei principali Paesi Ue (Francia 104; Regno Unito 88; Germania 65; Olanda 21). La graduatoria arriva dal rapporto Health at a Glance 2019, l’analisi con cui ogni anno l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico fotografa i sistemi sanitari dei Paesi associati.

Tra i vari capitoli ce n’è uno dedicato alla spesa farmaceutica e alla farmacia ed è dai dati di queste pagine (risalenti al 2017, per amor di precisione) che viene fuori il terzo posto del nostro Paese. Se però dai farmacisti passiamo a contare le farmacie del territorio, scendiamo all’11°: in questo caso, infatti, l’Italia scende a metà graduatoria e con 31 esercizi ogni 100mila abitanti si colloca quasi in linea con la media Ocse (29 farmacie). Ne hanno di più la Grecia (88 farmacie ogni 100mila abitanti), la Spagna (47), il Belgio (43) e la Francia (33), stanno dietro di noi invece la Germania (24 farmacie ogni 100mila abitanti), il Regno Unito (21), l’Austria (15) e l’Olanda (12).

In linea con la media Ocse, infine, anche la spesa farmaceutica che passa dalle farmacie del territorio: sommati i medicinali con obbligo di ricetta e i Sop, l’Italia spende in media 590 dollari procapite (dati sempre riferiti al 2017) rispetto a una media Ocse di 164 dollari. Stanno sopra di noi gli Stati Uniti (1.220 dollari procapite), la Germania (823 dollari), la Francia (653 dollari), la Grecia (603) e la Spagna (598), ci stanno dietro invece il Regno Unito (469), il Portogallo (403) e l’Olanda (391 dollari procapite).

Italia non distante dalla media Ocse, infine, anche nell’incidenza della spesa farmaceutica pubblica sul canale farmacia: nel 2017, dice il rapporto, il 62% della spesa farmaceutica transitava dal canale proveniva dal Ssn, a fronte di una media tra i Paesi dell’organizzazione del 58% (sanità pubblica o sistemi di copertura sanitaria obbligatoria). In Germania la quota di spesa pubblica in farmacia sale all’84%, in Francia vale l’80% (più un altro 7% dalla sanità integrativa), in Olanda il 68% e nel Regno Unito il 66%. In Portogallo scende al 55% e in Grecia al 54%.

 
 

fonte:

F Press

 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione