» Professioni in farmacia, assicurazione sia adeguata a servizi offerti e copra rischio errori
 

Professioni in farmacia, assicurazione sia adeguata a servizi offerti e copra rischio errori

La presenza di professioni sanitarie in farmacia e l'offerta di servizi alla popolazione sta avendo una maggiore diffusione tra i presidi sul territorio e, se da un lato, avvicinano il paziente alla farmacia, al contempo portano alla ribalta una serie di riflessioni in merito alle responsabilità, anche civili, in caso di errori. Soprattutto man mano che la complessità e l'impatto dei servizi sullo stato di salute del paziente aumenta.
Ne abbiamo parlato con Maurizio Cini, professore all'Università di Bologna e presidente Asfi, per capire che cosa succede in caso di errore e quali sono i passaggi che la farmacia deve compiere per non incorrere in eventuali problemi.

Responsabilità civile su danni al cliente

«Con la doverosa premessa che ogni caso andrebbe valutato singolarmente» ha spiegato «in linea generale, la normativa dice che la farmacia è responsabile di quello che avviene nell'ambito dei servizi, compreso quanto riguarda la presenza di operatori sanitari. Il titolare che accoglie tali professioni nella sua farmacia se, da un lato, non può entrare nel merito della prestazione, può certamente assicurarsi che chi opera abbia la legittimazione e il titolo per farlo. La responsabilità è, quindi, nel garantire il buon andamento del servizio, la presenza di operatori qualificati, e una prestazione che sia adeguata ai limiti previsti dalla specifica professione; mentre resta in capo al singolo operatore una responsabilità, che è appunto personale, sulla prestazione stessa. Certamente, qualora il farmacista dovesse accorgersi di eventuali violazioni, è chiamato a intervenire». Detto questo «c'è comunque il tema della responsabilità civile per eventuali danni che l'operatore, nella sua attività in farmacia, dovesse arrecare al paziente. Qualora fosse accertata la responsabilità dell'operatore, nel caso in cui quest'ultimo non fosse in grado di risarcire il paziente, l'onere ricadrebbe sull'azienda, la quale da ultimo può esercitare il diritto di rivalsa».

Copertura attività aggiuntive

Attenzione, quindi, alla copertura assicurativa: «Proprio in questi casi la copertura assicurativa è quanto mai fondamentale. Ma occorre fare attenzione: man mano che i servizi in farmacia e la presenza di professioni sanitarie, quali infermiere e fisioterapista, aumentano la propria diffusione, occorre fare una verifica sulla propria copertura assicurative, per accertarsi che comprenda anche le nuove casistiche di servizi prestati al paziente. Sarebbe opportuno, infatti, che la copertura fosse estesa anche ai servizi generali, ai test di prima istanza e a tutte le attività aggiuntive che la farmacia avesse deciso di offrire».
 
 

fonte:

Farmacista 33

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione