» Polizia Postale: «Attenzione agli allegati ricevuti da false Pec»
 

Polizia Postale: «Attenzione agli allegati ricevuti da false Pec»

Come riportato dal nostro giornale lo scorso novembre, alcuni giorni precedenti all’entrata in vigore della fatturazione elettronica previsto per il primo gennaio 2019, il Garante della Privacy sollevò all’Agenzia delle entrate diverse perplessità sul rispetto della normativa vigente. Tra queste, la fragilità del sistema Pec, utilizzato per veicolare i documenti informatici, «con la conseguente possibile memorizzazione dei documenti sui server di gestione della posta elettronica», esponendo i soggetti interessati «a maggiori rischi di accesso non autorizzato i dati personali», tra cui «utilizzo non esclusivo della Pec in ambito aziendale, furto di credenziali e attacchi informatici ai server».

Ebbene, proprio in merito alla sicurezza della Pec, la Polizia postale e delle comunicazioni, organo della Polizia di Stato specializzato nella prevenzione e repressione delle frodi postali e dei crimini informatici, ha lanciato venerdì 21 giugno un’allarme riferito al nuovo fenomeno di spamming, con riferimento ad allegati ricevuti da false Pec, con l’obiettivo di «indurci ad “aprire” il file “PDF” allegato alla PEC per generare degli eventi che potrebbero comportare l’installazione di malware o trojan, l’avvio di un ramsonware “crypolocker”, con la crittazione, ed il conseguente inutilizzo, dei file presenti sul dispositivo». Nello specifico, il messaggio incriminato con oggetto «Emissione fattura SS059656», contiene il testo «Buongiorno Allegata alla presente email Vi trasmettiamo copia PDF di cortesia della fattura in oggetto. Documento privo di valenza fiscale ai sensi dell’art. 21 Dpr 633/72. L’originale e disponibile all’indirizzo telematico da Lei fornito oppure nella Sua area riservata dell’Agenzia delle Entrate».

Tale messaggio appartiene ad un nuovo fenomeno di invio massivo di Pec, riconducibili ad aziende non esistenti. La Polizia postale evidenzia che è bene «non aprire assolutamente il file “.pdf”: se l’indirizzo email del mittente è sconosciuto o palesemente “falso” non aprire il file allegato. Se dovesse, invece, pervenire da una persona o da un’azienda con la quale si hanno rapporti epistolari, contattarla per chiedere la conferma dell’avvenuto invio».

In aggiunta a ciò, alcuni consigli per concorrere ad una sicurezza generale, tra questi «proteggere adeguatamente la nostra email (ed in generale i nostri account virtuali)», «cambiare – se non si è già provveduto a farlo – la password, impostando password complesse», «non utilizzare mai la stessa password per più profili», «abilitare, ove possibile, meccanismi di autenticazione “forte” ai nostri spazi virtuali, che associno all’inserimento della password, l’immissione di un codice di sicurezza ricevuto sul nostro telefono cellulare», ed infine, i classici noti accorgimenti, vale a dire «effettuare periodicamente il backup dei file» e «aggiornare il sistema operativo».

 
 

fonte:

Farmaciavirtuale.it

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione