» Patto Salute alle battute decisive, Lorenzin: su farmaco regia nazionale
 

Patto Salute alle battute decisive, Lorenzin: su farmaco regia nazionale

Bene che i servizi siano gestiti a livello locale, ma il Ssn ha comunque bisogno di una «visione complessiva delle politiche della salute, della politica del farmaco, una linea nazionale e un controllo di gestione». Lo ha detto ieri il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nel suo intervento alla cerimonia di inaugurazione del nuovo stabilimento di Eli Lilly, a Sesto Fiorentino. «Ognuno di noi deve fare un passino indietro per poi farne tutti uno in avanti» ha detto ancora «ma non si può aspettare la riforma del Titolo V: alcune cose vanno avviate ora, senza attendere. All’Italia manca da dieci anni almeno una politica sanitaria, è arrivato il momento di metterci mano».
Difficile non leggere nelle parole del Ministro un “messaggio” destinato ai governatori, nelle stesse ore impegnati a Roma in una seduta della Conferenza delle regioni che all’ordine del giorno aveva – tra le altre cose – il nuovo Patto per la Salute. Sul quale, a giudicare dalle dichiarazioni dei governatori stessi, saremmo ormai alle battute decisive: «Lunedì, martedì e mercoledì ci sarà un tavolo con il ministero della Salute» ha detto all’uscita il presidente della Campania, Stefano Caldoro «l'obiettivo è quello di arrivare alla chiusura di un accordo in maniera condivisa. Il tavolo è politico, quindi saranno coinvolti i presidenti e gli assessori, insieme con il ministro, mentre i tavoli tecnici continueranno a fare il loro lavoro. La trattativa con il governo che si terrà da lunedì sarà tenuta da otto Regioni». Le stime, ha continuato Caldoro, sono comunque quelle di arrivare al traguardo per la prossima settimana: dopo la tre giorni al Ministero, i governi locali riprenderanno il confronto interno prima nel Comitato di settore, in programma per mercoledì, e poi in conferenza delle Regioni, giovedì.
Intanto dall’evento di Sesto Fiorentino rimbalzano anche altri messaggi: «Dopo i segnali negativi degli ultimi anni» ha detto per esempio il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi «siamo ora in controtendenza: è bastato che dall'ultima Finanziaria arrivasse un segno di stabilità ed ecco che in questa prima parte del 2014 la nostra produzione industriale è cresciuta del 2,6%, quando il manifatturiero nel suo complesso fa soltanto lo 0,8%». «Il paese deve far capire che investire in Italia è una scelta vincente» ha ricordato Carlo Calenda, viceministro dello Sviluppo economico «tanto che a breve il Governo istituirà un’agenzia per attrarre investimenti dall’estero». «Nel 2013» ha spiegato infine Eric Baclet, presidente e amministratore delegato di Eli Lilly Italia «il Pil attivato dall’azienda nel sistema economico nazionale ha toccato i 700 milioni di euro, 400 milioni nella sola Toscana». E negli anni a venire i numeri cresceranno: 950 milioni di euro nel 2018, 600 dei quali nella regione.
All’evento era presente per Federfarma la presidente nazionale, Annarosa Racca.
 
 

fonte:

Federfarma

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione