» Ordini elettronici, Federfarma ricorda tutti gli adempimenti
 

Ordini elettronici, Federfarma ricorda tutti gli adempimenti

Federfarma fa delle precisazioni sul tema degli ordini elettronici, i cd. e-order, cui a breve saranno tenuti gli enti del SSN e sull’entrata in vigore del NSO - Nodo Smistamento Ordini. Nell’ambito di questo cammino di trasformazione della pubblica amministrazione è stata introdotta la Fatturazione Elettronica (con cui l’Italia è stata precursore a livello europeo) e l’ordine elettronico tramite NSO, che sarà obbligatorio per la Sanità Pubblica (enti e loro fornitori) dal 1° ottobre 2019. In particolare, precisa Federfarma in una circolare, con il Decreto 7 dicembre 2018 pubblicato sulla G.U. n. 298 del 24 dicembre 2018 , il Ministero dell'Economia e delle Finanze - MEF ha stabilito tempi e modalità dell’entrata in vigore dell'obbligo di invio di ordine elettronico, tramite il Nodo di Smistamento Ordini (NSO) istituito dall’art. 1 del citato decreto, per gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, per i soggetti che effettuano acquisti per conto degli enti e i loro fornitori di beni e servizi. Il decreto prevede che dal 1 ottobre 2019 gli ordini inviati dalle Strutture Sanitarie ai propri fornitori siano veicolati attraverso un Nodo Centrale (NSO Nodo Smistamento Ordini) che dialoga con le altre piattaforme della PA per digitalizzare l’intero sistema degli acquisti pubblici. Il MEF pubblicherà in una apposita sezione del proprio sito internet le regole tecniche relative alle modalità di emissione e trasmissione, nonché le linee guida concernenti la gestione degli ordini. “Ciò premesso, Federfarma - si legge nella circolare - ha preso contatti con il MEF nello scorso mese di giugno per evidenziare, con un’apposita nota, le peculiarità del ruolo e la tipologia di attività resa dalle farmacie al SSN, al fine di ottenere una esenzione delle stesse da tale nuovo adempimento in considerazione delle fatto che le farmacie, pur erogando l’assistenza farmaceutica ai cittadini italiani unitamente ad altre forme di assistenza sanitaria integrativa, non ricevono, per nessuna di tali prestazioni, alcun “ordine” di acquisto da parte degli enti del SSN e in particolare dalle ASL che rappresentano il principale interlocutore della farmacia sul territorio”. Più precisamente, tali prestazioni vengono rese dalle farmacie direttamente agli assistiti, dietro presentazione della prescrizione medica, preventivamente rilasciata dal proprio medico SSN, sulla base di specifiche normative di rango nazionale e/o regionale. Più recentemente nel corso del mese di agosto, Federfarma è nuovamente intervenuta presso il MEF per fornire ulteriori elementi di valutazione, atteso che il suddetto Ministero sta ancora svolgendo i necessari approfondimenti. “Nel confermare che le posizioni del MEF, ancora in fase di elaborazione, troveranno una esplicitazione formale nelle linee guida – si legge nella circolare - l’orientamento, a titolo meramente informale e ufficioso, che sembra emergere tenderebbe a escludere le farmacie dall’e-order per il farmaco, mentre sono ancora in corso valutazioni per le altre forme di assistenza che possono essere erogate dalle farmacie”.
 
 

fonte:

Federfarma

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione