» Numero di novembre 2019 di ‘a scuola di salute’: farmaci e bambini, le raccomandazioni degli esperti dell’Ospedale Bambino Gesù
 

Numero di novembre 2019 di ‘a scuola di salute’: farmaci e bambini, le raccomandazioni degli esperti dell’Ospedale Bambino Gesù

Il numero di novembre 2019 di ‘a scuola di salute’, il magazine multimediale dell’Istituto per la Salute dell’Ospedale Bambino Gesù, è completamente dedicato a un tema molto delicato: farmaci e bambini.

Si tratta un argomento che suscita non pochi timori e preoccupazioni nei genitori quando si trovano alle prese con molti dubbi sul ‘cosa, come e quando’ dare le medicine ai propri figli piccoli.

la dottoressa Tiziana Corsetti, responsabile della Farmacia del Bambino Gesù, ricorda che un medicinale va somministrato solo quando vi sia la reale necessità di farlo e solo dietro indicazioni mediche.

Questo significa che una medicina va data al bambino solo dopo una diagnosi medica, ricordandosi sempre che, in ogni caso, qualunque medicinale comporta rischi nel suo utilizzo; esso deve essere sempre quindi rapportato ai benefici che il suo impiego determina. “Se non si seguono queste regole, infatti, possono verificarsi fenomeni evitabili e dannosi dovuti proprio all’inappropriatezza terapeutica”, sottolinea la dottoressa Corsetti.

Il bambino non è un adulto in miniatura, è un organismo in crescita che utilizza modalità di assorbimento e di metabolismo che variano nel tempo proprio per l’evoluzione rapida di questo periodo di vita. Per questo motivo è necessario che l’impiego dei medicinali nei bambini sia ben controllato  (farmacovigilanza). Inoltre, di fondamentale importanza per la conoscenza degli effetti di un farmaco su organismi infantili, sono gli studi specifici fatti su popolazioni pediatriche, affermano gli esperti del settore.

Usare con cura

Per quanto riguarda l’uso di specifiche categorie di medicinali, come ad esempio gli antibiotici, bisogna ricordare che è sempre necessaria la prescrizione del pediatra caso per caso. Non vale infatti la regola di somministrare un antibiotico a un bambino solo per il fatto che si tratta dello stesso farmaco già usato in passato.

L’uso dell’aerosol, molto impiegato, deve essere riservato solo per i casi dove questo presidio terapeutico può essere utile. Per esempio, è indicato negli attacchi asmatici e in caso di broncospasmo ma non serve e non cura il raffreddore, la tosse e l’otite.

Gli ever green da tenere a casa

Sempre per quanto riguarda l’uso dei farmaci in ambito pediatrico, ci sono delle medicine da tenere in casa sempre a portata di mano in caso di bisogno. Tra questi ci sono medicamenti per abbassare la febbre, per combattere stitichezza vomito e diarrea, disinfettanti liquidi, soluzione fisiologica per lavaggi nasali,  prodotti per la cura delle bruciature, per prevenire le punture dolorose di insetti e/o per curarne le conseguenze.

 
 

fonte:

Farmacianews

 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmŕ Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmŕ Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione