» Mascherine introvabili, Federfarma si mobilita in tutta Italia per farmacisti e pazienti a rischio
 

Mascherine introvabili, Federfarma si mobilita in tutta Italia per farmacisti e pazienti a rischio

Persiste e, anzi, si fa sempre più preoccupante il problema della mancanza di mascherine su tutto il territorio nazionale. A confermarlo è stato lo stesso presidente di Federfarma, Marco Cossolo, nella lettera inviata al ministro della Salute Roberto Speranza nella quale oltre a chiedere che le farmacie possano esercitare il servizio a battenti chiusi ha anche fatto presente la necessità di essere forniti di mascherine protettive.

Che la situazione sia tragica da Nord a Sud, lo dimostrano i quotidiani locali che ieri hanno riportato la cronaca di molte iniziative delle Federfarma locali volte a chiedere ai prefetti una tempestiva risoluzione.

Introvabili le mascherine a Firenze, dove pare impossibile anche stabilire eventuali tempi di consegna, come confermato dal presidente di Federfarma Toscana, Marco Nocentini Mungai. In arrivo, invece, ma non si sa quando, i gel disinfettanti più facilmente reperibili perché prodotti da aziende italiane.

E in una La Spezia svuotata, completamente deserta, gli unici presi d’assalto dalle richieste di mascherine, sono proprio i farmacisti, gli unici ad animare il centro, garantendo il servizio.

In questo quadro di richiesta di mascherine e gel disinfettanti, il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, ribadisce l’esigenza di “proteggere chi lavora in prima linea, dotando i farmacisti di idonei dispositivi di protezione individuale o lavoreremo a battenti chiusi”, garantendo perciò l’approvvigionamento così come per il personale medico e infermieristico.

Rossana Gallo, presidente provinciale di Federfarma Cremona è quotidianamente in contatto con la cooperativa esercenti Farmacia senza però riuscire ad ottenere una data di consegna del materiale.

Federfarma Napoli, per ovviare a questa carenza, si è rivolta al prefetto di Napoli per avere “mascherine e altre dispositivi di protezione individuale in quantitativo idoneo a coprire le esigenze degli operatori sanitari”.

A colloquio dal prefetto anche Riccardo Mastrangeli, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Frosinone che insieme al responsabile provinciale di Federfarma, Giovanni Querqui, ha richiesto aiuto proprio per reperire mascherine per i farmacisti e per i tanti cittadini che continuano a richiederle.

“L’eccezionale richiesta delle mascherine ha prodotto delle disfunzioni nella normale distribuzione”, dice Tobia ospite di Mi manda Rai3, che si è detto “orgoglioso del lavoro che si sta facendo e di una rete che come capillarità non è pari a nessuna”. Il riferimento “è ai colleghi di Lombardia ed Emilia Romagna che come eroi sul campo hanno allungato gli orari per essere al servizio dei cittadini”.
 
 

fonte:

Federfarma

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione