» Liberalizzazione farmacie/ I grossisti: «A rischio la tenuta del sistema»
 

Liberalizzazione farmacie/ I grossisti: «A rischio la tenuta del sistema»

L'Associazione distributori farmaceutici chiede al governo di non indebolire ulteriormente il sistema distributivo, già in precario equilibrio, con i profondi interventi in discussione. «La tenuta del sistema distributivo, che garantisce un elevato livello di professionalità al servizio dei cittadini da parte delle oltre 18.500 farmacie presenti nel territorio, rifornite non meno di 2 volte al giorno dai distributori intermedi a pieno assortimento operanti in Italia, è fortemente minacciata dai provvedimenti in discussione e ci impone - afferma il presidente Mauro Giombini - di rappresentare con determinazione e viva preoccupazione ai ministri Beatrice Lorenzin e Federica Guidi che nuovi e ulteriori interventi nella direzione proposta comporterebbero l'inevitabile ed elevato incremento dei costi operativi, con la conseguente ricaduta sul piano finanziario e che pertanto non sarebbero sostenibili.
L'allargamento nella dispensazione della fascia C anche a Gdo e parafarmacie va vista infatti in correlazione alla imminente apertura di oltre 2.500 farmacie già prevista in ossequio alla legge Balduzzi.
Per contenere il prevedibile e significativo aumento dell' incidenza dei costi sul fatturato realizzato, peraltro in costante riduzione nel corso degli ultimi anni - anche per effetto delle vendite dirette da parte delle industrie cresciute a dismisura fino a quasi il 30% sul totale - si imporrebbe nei fatti la necessità vitale di rivedere l'intero impianto dell'attività svolta dai grossisti, già effettuata in sensibile perdita per effetto della drastica riduzione nella remunerazione della fascia A fissata per legge nel 2010.
A tutta evidenza, infatti, il processo di allestimento delle forniture plurigiornaliere e quello delle relative consegne andrebbe sia a dilatarsi nei costi per effetto dell'aumento dei punti vendita da servire, sia a incidere su un volume drasticamente ridotto, rendendo pertanto economicamente insostenibile l'attività del grossista sia nell'attuale livello di servizio che in assoluto.
E' da rimarcare infine anche l'impatto finanziario che genererebbe ulteriori, gravi tensioni, in un quadro che vede attualmente oltre 3.000 farmacie in forte difficoltà, delle quali oltre il 10% approdate a procedure concorsuali, che hanno comportato la crisi irreversibile di numerose società dell'anello distributivo intermedio nell'ultimo periodo.
10 febbraio 2015
 
 

fonte:

Il Sole24 Ore

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione