» Indici affidabilità fiscale. Farmacie, commercialisti e imprese non validano revisione
 

Indici affidabilità fiscale. Farmacie, commercialisti e imprese non validano revisione

Alla luce della mancata risposta alle diverse istanze, commercialisti, imprese facenti capo a Rete imprese e farmacie hanno deciso di non validare la revisione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) e la effettiva capacità di rappresentare in modo idoneo la realtà economica di riferimento.
È quanto accaduto nel corso della riunione della Commissione degli Esperti per la validazione degli 89 Isa revisionati nel corso del 2019, che si è svolta lo scorso 5 dicembre.
Federfarma si è "unita alla decisione di Rete imprese Italia (Casartigiani, Cna, Confartigianato imprese, Confcommercio imprese per l'Italia e Confesercenti) e del Consiglio nazionale dei commercialisti non esprimendo il voto sugli indici revisionati per il 2019 e condividendo il documento redatto per spiegare tale scelta e per chiedere di riconsiderare le modalità di relazione con gli interlocutori istituzionali".
Lo riporta una circolare del sindacato dei titolari di farmacia, in cui precisa che l'Isa AM04U relativo alle farmacie "non rientra tra tali indici oggetto di revisione" e per il quale la revisione è prevista il prossimo anno 2020.
Nel documento consegnato alla Commissione "sono state espresse una serie di sollecitazioni, volte a riavviare un proficuo confronto istituzionale per il complessivo miglioramento degli Isa". Federfarma spiega agli associati che "la decisione di non validare la revisione degli Isa, portata avanti dalle rappresentanze del mondo produttivo e professionale, è scaturita dalla constatazione di non aver ricevuto risposte alle diverse istanze, poste in precedenza alla presidenza della Commissione e rappresenta, pertanto, la risposta conseguente alla mancanza di dialogo con le altreparti che concorrono alla realizzazione degli Isa".
Nel documento presentato c'è "la richiesta espressa che venga recuperata e rafforzata la terzietà della SoSe, partner dell'Agenzia delle entrate, che ha il precipuo compito di trovare le soluzioni metodologiche per superare le criticità rappresentate dalle Organizzazioni delle imprese e dagli Ordini professionali". Inoltre, viene chiesto "il riconoscimento del sistema premiale a chi ne ha diritto e chiede di sterilizzare il risultato 2018". Al "non voto" si sono associati anche altri Ordini professionali e gli indici revisionati per il 2019 "sono stati validati soltanto dalle rappresentanze istituzionali".
 
 

fonte:

Farmacista 33

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione