» Incompatibilità, Lombardo: dal Tar Lazio spiraglio per i farmacisti meri soci di capitale
 

Incompatibilità, Lombardo: dal Tar Lazio spiraglio per i farmacisti meri soci di capitale

Si susseguono, tra gli esperti di legislazione farmaceutica, commenti e valutazioni sulla sentenza del 2 maggio scorso con cui il Tar Lazio è intervenuto sulle incompatibilità della legge 362/91 riguardo a una farmacista vincitrice del concorso straordinario. FPress ha chiesto a Quintino Lombardo, dello Studio Legale Cavallaro Duchi Lombardo e Associati,

Avvocato, ha letto la sentenza?
Certo. E posso dire che è una sentenza di cui probabilmente si discuterà ancora, perché propone una lettura del parere del Consiglio di Stato del gennaio 2018 molto più coerente alla logica del diritto speciale delle farmacie e dei principi costituzionali di libertà economica rispetto a quella che si era affermata nella prassi.

Perché?
In sintesi, il Tar afferma che i partecipanti nella società titolare di farmacia, che non siano iscritti all’Albo dei farmacisti, sono soggetti alle sole incompatibilità previste dalla legge 362/91 all’articolo 7 comma 2. Ossia, non possono svolgere qualsiasi altra attività nel settore della produzione e informazione scientifica del farmaco né l’esercizio della professione medica. Per i farmacisti, invece, valgono anche tutte le altre le incompatibilità di cui all’articolo 8, comma 1, tra le quali c’è il divieto a intrattenere qualsiasi altro rapporto di lavoro, pubblico o privato.

Non è quello che aveva detto il Consiglio di Stato nel famoso parere del gennaio 2018?
No, almeno secondo la lettura che nella prassi operativa – molto criticata a cominciare dal sottoscritto – gli era stata data: sembrava che per il Consiglio di Stato non potesse acquisire una partecipazione, anche di solo capitale e senza poteri di gestione, chiunque avesse un rapporto di lavoro, fosse farmacista o meno.

Che cosa cambia, quindi?
Ovviamente occorre tenere presente che la sentenza potrebbe essere appellata. Però oggi il Tar Lazio ci dice in sostanza due cose. La prima è che il farmacista vincitore del concorso straordinario è tenuto a gestire la farmacia e quindi è tenuto a un impegno professionale, perché è per questo che ha vinto il concorso, anche se ha partecipato in forma associata, come voleva il decreto Cresci-Italia. Per almeno tre anni i vincitori associati devono rimanere impegnati nella farmacia che hanno vinto e a loro è precluso ogni altro rapporto di lavoro. La seconda è che il senso delle incompatibilità dell’articolo 8, lettere b e c, della legge 362/1991, cioè ripeto quelle che precludono rapporti di lavoro di tipo professionale o non professionale con soggetti diversi dalle farmacie in cui si partecipa, risiede nella scelta legislativa di garantire l’indipendenza e l’autonomia del professionista che svolge la propria opera in farmacia, perché occorre valorizzare «la circostanza che tali divieti sono stati concepiti per soci che, al momento della stesura della norma, dovevano essere necessariamente farmacisti».

E per chi non ha fatto il concorso?
Seguendo il ragionamento dei giudici del Tar, la mia sensazione è che potrebbe affermarsi anche il seguente corollario: il farmacista che gestisce e che lavora in farmacia quale socio professionista (e qui per definizione, c’è il caso del farmacista vincitore della sede a concorso) non può avere altri rapporti di lavoro e resta soggetto a tutte le incompatibilità dell’articolo 8. Ma i farmacisti che non lavorano in farmacia e svolgono altre attività in via principale, escluse ovviamente quelle nel campo della produzione del farmaco eccetera, dovrebbero ritenersi equiparati a tutti coloro che farmacisti non sono, potendo quindi acquisire quote di partecipazione di società titolari di farmacia per mero investimento. Ciò per superare un’altrimenti evidente disparità di trattamento che, mancando l’impegno professionale in farmacia, costituirebbe un’irragionevole restrizione della libertà economica dei farmacisti, non trovando alcuna giustificazione d’interesse pubblico.

 
 

fonte:

F Press

 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione