Dal 25 al 27 novembre 2016, la città di Napoli si è confermata la capitale italiana dell’industria farmaceutica. Negli spazi della Mostra d’Oltremare, si è svolta la nona edizione del Pharmexpo, l’unica manifestazione interamente dedicata all’industria farmaceutica di tutto il Centro-Sud Italia. A testimoniare l’importanza di questa fiera troviamo numeri in continua crescita, con 200 espositori e oltre 14.000 visitatori professionali, di cui 10.000 farmacisti. Punto di riferimento di questo evento è FARVIMA Medicinali S.p.A., azienda leader nella distribuzione intermedia nel ramo farmaceutico e pronta ad ospitare gli operatori del settore nella città dove trae con orgoglio le sue origini e da dove coordina la distribuzione di prodotti e servizi su tutto il territorio italiano. FARVIMA Medicinali nasce nel 1973 dalla lungimiranza del fondatore Renato De Falco che, insieme ai fratelli Antonio e Gennaro, è riuscito a creare basi forti e solide per la costruzione di un’azienda che ad oggi serve oltre 5.000 farmacie con un fatturato di quasi 800 milioni di euro. Lo sviluppo di FARVIMA continua quindi sotto la guida del Dott. Mirko De Falco e Dott. Renato De Falco, rispettivamente Amministratore Delegato e Vice Presidente Operativo, eredi di un colosso e a loro volta precursori nei servizi per la farmacia. “FARVIMA è una realtà nata grazie alla tenacia di un singolo e che ancora oggi, a dispetto dei numeri che ha raggiunto, si mantiene a misura d’uomo – ci spiega Mirko De Falco – nel rispetto delle nostre tradizioni e del rapporto con clienti e dipendenti”.
Quali sono gli obiettivi cardine del vostro operato?
“La nostra mission è quella di rendere la vita più semplice alle farmacie rispondendo e anticipando i loro bisogni – chiarisce Renato De Falco – dunque garantendo la reperibilità di farmaci e parafarmaci 365 giorni all’anno, nei tempi più ristretti possibile e con un ampliamento quantitativo e qualitativo delle strutture operative sul territorio”.
In cosa consiste lo sviluppo della rete di distribuzione?
“Come spiegava Renato, abbiamo intrapreso un processo di potenziamento dei nostri magazzini attraverso l’automatizzazione e l’espansione delle strutture già esistenti e, al contempo, per mezzo di alleanze strategiche con realtà aggregatrici di farmacisti – continua Mirko De Falco – È così che sono nate l’integrazione industriale con Sofad s.r.l., società preminente di 275 farmacisti siciliani, e il collegamento con Faggi Farma s.rl., distributore partner di circa 30 farmacie valtellinesi. Questo ci permette non solo di intensificare la distribuzione ma anche di creare una reale sinergia con le farmacie, che diventano veri e propri partner oltre che clienti, con cui dialoghiamo per capire come poter rispondere in maniera concreta alle loro esigenze”.
Come si struttura quindi la vostra offerta alle farmacie?
“Stiamo investendo in servizi innovativi e che seguono i trend di mercato per permettere ai farmacisti di soddisfare la domanda dei loro clienti. È così per esempio che nasce MONDOCELIACHIA.IT, il portale dove le persone intolleranti al glutine e non solo possono trovare prodotti e ricette gluten free. Ognuno dei nostri servizi ha un valore aggiunto in termini di fruibilità e di convenienza.
Qual è stata la maggiore novità di quest’anno?
Senza dubbio il lancio di FARVIMA CARE, la linea di prodotti per il benessere della persona, made in Italy e distribuiti solo in farmacia, nati per offrire prodotti sicuri e certificati a prezzi contenuti, grazie agli ottimi rapporti di collaborazione con le aziende operanti nel settore e l’abbattimento dei costi di distribuzione.
Infine, cosa troveremo al vostro stand Pharmexpo?
FARVIMA replica con uno stand di quasi 300mq e come partner di alcune tra le maggiori aziende produttrici del settore e sponsor delle associazioni a fondo benefico Milleculure e Un’infanzia da vivere. Vi aspettiamo tutti i giorni con show cooking per celiaci, corsi di aggiornamento e promozioni in una farmacia in scala reale.
fonte:
la Repubblica
