» IL SOLE 24 ORE NAZIONALE: SPECIALE FARMACEUTICA - Aziende Eccellenti
 

Il ruolo del Consorzio Dafne nella PA Digital Revolution 4.0

3 milioni di documenti del ciclo dell’ordine scambiati nel 2017 – +18% verso il 2016

Correva l’anno del Signore 1991 allorquando un manipolo di eroi si accinse ad un’impresa storica…. Potrebbe cominciare così il racconto per descrivere il ruolo del Consorzio Dafne nel settore dell’e-procurement della Sanità Italiana.

L’idea originale è stata geniale nella sua semplicità: connettere la Distribuzione Intermedia con le Aziende Farmaceutiche al fine di trasmettere online gli ordini dei farmaci. L’impatto sulla filiera del farmaco fu talmente importante che in pochi anni tutti i grossisti entrarono nella comunità di Dafne e il numero delle Aziende consorziate crebbe su scala esponenziale.

Il beneficio è stato ancora maggiore quando alcuni Operatori Logistici, che gestivano le spedizioni per conto delle Aziende mandanti, hanno cominciato a ricevere direttamente gli ordini dai clienti, integrandosi così nella Comunità Dafne.

Ad oggi, l’ordine elettronico per i farmaci etici è diventato una consolidata realtà grazie all’efficienza e stabilità del network creato dal Consorzio. La Comunità raccoglie ad oggi 107 Aziende Farmaceutiche, 88 Distributori Intermedi del Farmaco e 42 Operatori Logistici per una copertura di mercato prossima al 100%.

Il Sistema Dafne gestisce circa 1,4 milioni di Ordini, 700mila DDT e 500mila Fatture con un’accuratezza del 100%. La previsione per il 2018 è di superare complessivamente quota 3 milioni. Da oltre 26 anni Dafne ha sviluppato una enorme competenza nei flussi digitali al punto da essere considerato il riferimento nel settore nonostante la semplicità della sua Organizzazione.

Più recentemente, il Consorzio si è concentrato su un nuovo progetto per sviluppare un network dedicato alla Sanità Pubblica e migliorare la qualità delle consegne di farmaci agli ospedali. Tutto a vantaggio delle strategie dei Consorziati sempre più basate sulla “centralità del Paziente”.

Il servizio “Dafne Hospital” ad oggi ha una copertura del 40% del mercato potenziale, con circa 400mila ordini trasmessi nel corso del 2017.

La Strategia Dafne

Velocità, semplicità e sicurezza nello scambio dei documenti elettronici sono il credo in casa Dafne.

  1. La connessione al sistema si implementa con un semplice protocollo di trasmissione
  2. L’ordine viene recapitato in tempo reale nella mailbox della Azienda consorziata
  3. Il network Dafne si interfaccia con qualsiasi tracciato e canale di trasmissione.

Gli Ospedali generalmente sono collegati tramite WebService e per l’attivazione basta sviluppare un’interfaccia web tra il loro gestionale e Dafne.

Semplicità e a costo zero, eppure diversi Enti della PA inviano ancora gli ordini via fax con tutte le problematiche che ne conseguono!

Un nuovo obiettivo per la Comunità Dafne

L’ordine elettronico sta per vivere una seconda giovinezza grazie al Progetto del MEF che prevede la dematerializzazione dell’ordine per tutta la PA a partire dagli Ospedali.

Il progetto del MEF in realtà va oltre e mira ad una trasformazione digitale dell’intera filiera degli acquisti. Gara telematica, Banca Dati dei Contratti, Ordine, Fattura, DDT, Mandato di Paga- mento: tutti i documenti saranno dematerializzati e confluiranno in una unica Banca Dati.

La Ragioneria del MEF avrà la piena governance dell’intero ciclo passivo degli acquisti della PA. Nella fattispecie, gli Ospedali invieranno gli ordini ad una banca dati chiamata Nodo Smistamento Ordini alla quale Dafne si collegherà per scaricare gli ordini ed inviarli alle Aziende Farmaceutiche.

Il ruolo del Consorzio diventa ancor più strategico e centrale per le Aziende fornitrici degli Ospedali in quanto il MEF ha deciso di allineare l’Italia allo standard Peppol (Pan European Public Procurement On Line) adottato in Europa come il riferimento per l’e-procurement.

Le aziende consorziate e tutte coloro che vorranno unirsi alla Comunità, potranno contare sul network EDI/XML consolidato da anni per affrontare la imminente trasformazione digitale PA 4.0.

Dafne è in grado di transcodificare il tracciato Peppol e garantire l’invio degli ordini alle Aziende e ai Depositi nello stesso formato con cui già li ricevono dai Grossisti e possono restituire documenti ed informazioni sempre per via elettronica.

Il futuro digitale è sempre più vicino anche per la PA Italiana e il Consorzio Dafne è in prima linea per dare supporto alle Aziende della Comunità.

 
 

fonte:

Il Sole24 Ore

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione