» IL FUTURO DELLA FARMACIA, TRA OFFERTA DI SERVIZI E DOMANDA DI FORMAZIONE
 

IL FUTURO DELLA FARMACIA, TRA OFFERTA DI SERVIZI E DOMANDA DI FORMAZIONE

Il dibattito sul ruolo della farmacia come terminale intelligente della sanità è sempre aperto, tra indirizzi istituzionali e pronunciamenti delle organizzazioni di categoria che, in modo più o meno definito, identificano un orizzonte in cui il farmacista sarà sempre più valorizzato, assieme ovviamente alla sua struttura.

Dal punto di osservazione delle ricerche di mercato sappiamo infatti quanto sia elevato il credito fiduciario della popolazione verso il farmacista.

Sul versante della farmacia, osserviamo invece una sempre maggiore presa di coscienza del proprio ruolo, che non accetta più di essere imbrigliato in mere logiche di opportunità commerciali contingenti, ma rivendica invece un patrimonio di competenze effettivamente spendibile presso la popolazione.

Una nuova logica, potenzialmente virtuosa, nella quale interessi imprenditoriali e bisogni territoriali si coniugano in un modello ancora tutto da definire.

Non è un caso infatti che il farmacista sia sempre più oggetto dell’interesse conoscitivo delle aziende farmaceutiche, ma non lo sia ancora del tutto come effettivo destinatario di iniziative concrete (di fatto attese e auspicate dal farmacista).

L’osservatorio sul futuro della Farmacia varato da Doxa Pharma (studio multiclient che coinvolge in modo approfondito un campione di 500 farmacisti su tutto il territorio nazionale) conferma il momento estremamente dinamico di questo comparto e delinea alcune possibili rotte della partnership con le aziende.

È per esempio interessante osservare come sia evoluto, nella mente dei farmacisti, il set di aziende considerate preferenziali nell'attivazione della relazione, con player finora un po’ in disparte.

In questo quadro evolutivo, l’osservatorio mostra inoltre come i farmacisti, in una logica imprenditoriale, stiano cogliendo le opportunità dei “servizi” erogabili alla clientela. Se ne parla da tempo, ma oggi sembra effettivamente nascere una nuova e concreta prospettiva. Sorprendente, inoltre, il ruolo che il farmacista riconosce (e in parte rivendica) per se stesso, tra il presidio dell’aderenza terapeutica, il nuovo e proficuo rapporto con la medicina di zona (anche specialistica) e le opportunità della ricetta elettronica. Un ruolo che potrebbe essere sostenuto e fertilizzato attraverso interventi formativi mirati e caratterizzati da contenuti tecnico-scientifici, ancora poco diffusi. Una nuova consapevolezza di sé investe il farmacista, così come conferma l’osservatorio Doxa Pharma, anche sotto il profilo concorrenziale, con la presa di coscienza che la competizione non è tra farmacia, ma in base alla capacità di rispondere ai bisogni del territorio. Un nuovo spirito imprenditoriale che tocca anche quell’ambito complesso e strategico che è la dimensione del punto vendita, dove si osserva in questa fase un elevata propensione a investire per aumentare gli spazi espositivi.

Un segnale interessante, da cogliere e interpretare, è poi la permanenza di un 40% di farmacie ancora incerte sulla strada che dovranno intraprendere nei prossimi anni. In sintesi, sul piano della relazione sembra chiaro che il mondo delle farmacie sarà un terreno fertile per le aziende e le coordinate sono molteplici. Queste e molte altre sono le informazioni contenute nell'osservatorio 2017 di Doxa Pharma sul mondo delle farmacie. 



FONTE
 
 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione