» Furti farmaci in ospedale. Ecco il Decalogo anti-furto di NAS e SIFO
 

Furti farmaci in ospedale. Ecco il Decalogo anti-furto di NAS e SIFO

“Il problema dei furti dei farmaci, soprattutto nelle farmacie ospedaliere, ha assunto proporzioni allarmanti con danni considerevoli al Ssn e pertanto all’Erario. Nel solo mese di maggio si sono registrati quattro furti di farmaci oncologici per un valore di 450 mila euro”. Ad affermarlo, in una comunicazione inviata alla Fofi (Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani) è il comandante dei Nas., Gen. Cosimo Piccinno, sottolineando le gravi conseguenze di questi furti sull’accesso alle terapie da parte dei malati e sull’attività degli ospedali.

In particolare, “costi per il Ssn, relativi alla perdita economica subita, con difficoltà per le aziende ospedaliere e sanitarie di reperire nuovi fondi per coprire l’acquisto di ulteriori farmaci in relazione al budget annuale previsto”, ma anche “aumento delle spese relative all’installazione/potenziamento di sistemi per prevenire i furti (porte blindate, inferriate, polizze assicurative, vigilanza ecc.) o per ripristinare l’integrità della struttura dopo l’avvenuto furto”.
E poi la necessità di “attivarsi tempestivamente con prestiti e nuovi ordini per non interrompere la continuità terapeutica”, senza dimenticare, prosegue Piccinno, “la preoccupazione sulla destinazione dei farmaci sottratti, molti dei quali devono rispettare la catena del freddo. La loro corretta conservazione fa temere per la salute dei pazienti che potrebbero ricevere tali farmaci, con alterazione dell’efficacia o con potenziali reazioni avverse”.
 

Per evitare i furti, ed quindi il rischio di tali conseguenze, i Nas hanno allora realizzato in collaborazione con la Sifo, la società dei farmacisti ospedalieri, un “Decalogo per la prevenzione e la gestione dei furti di farmaci nei servizi farmaceutici ospedalieri e territoriali”, formato da 5 azioni “preventive” e 5 azioni “correttive”.

Eccole:

AZIONI PREVENTIVE
1.    Dotare la farmacia di allarmi, telecamere a circuito chiuso e degli ausili necessari per la prevenzione dei furti (porta blindata, inferriate e la serratura di tipo europeo che necessita di codice per effettuare copia, etc.). Prevedere la vigilanza di una guardia giurata per il controllo specifico dell’accesso in farmacia.
2.    Individuare un’unica area di immagazzinamento dei farmaci costosi in un’area interna dell’ospedale, dove poter utilizzare tutti gli accorgimenti idonei alla protezione dai furti, compresi la chiusura a chiave di armadi e/o frigoriferi e del locale stesso. L’area dovrà essere ben protetta e ad accesso limitato e dovranno essere responsabilizzate le figure interne per la gestione, il controllo e la vigilanza.
3.    Limitarsi ad acquisti contenuti e frequenti per i farmaci costosi oggetto di furti (compatibilmente alle esigenze cliniche).
4.    Limitare l’accesso ai locali della farmacia al personale esterno (corrieri etc.) per evitare perlustrazioni a scopo di furto, celate da false motivazioni. Eventualmente destinare al ricevimento dei farmaci un’area separata da quella di immagazzinamento. In questo modo si potrà evitare a personale esterno di avere una panoramica della quantità e valore dei armaci giacenti nella struttura (Linee Guida in materia di buona pratica di distribuzione dei farmaci, DM 06/17/1999, nonché del DPR 14/01/1997 – Requisiti minimi strutturali).
5.    Se possibile, stipulare specifiche polizze assicurativa contro i furti.

AZIONI CORRETTIVE
1.    Effettuare tempestiva denuncia ai Carabinieri/Nas, indicando farmaci, quantità e lotti sottratti.
2.    Effettuare tempestiva comunicazione alle Direzioni Sanitaria e Generale.
3.    Effettuare tempestiva comunicazione alle Case Farmaceutiche che vi hanno fornito i farmaci.
4.    Dare risonanza della tipologia dei farmaci rubati e dei lotti a tutti i colleghi tramite sito SIFO.
5.    Prestare attenzione perché in alcune sedi il furto si è ripetuto dopo alcune settimane (specialmente se il furto non è stato totale). La necessità di riapprovvigionarsi dopo il furto potrebbe essere considerata dai malviventi un’ulteriore opportunità per reiterare il furto.
 
 

fonte:

Quotidiano Sanitą

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione