Formazione farmacisti, nascono esperti in nutraceutica e buyer ospedalieri

Il corso, spiega una nota delle due sigle, che si che si tiene all'Università di Camerino, «partner del progetto, con il titolo "Management degli acquisti di beni sanitari alla luce del nuovo Codice degli appalti" è una novità assoluta in Italia e parte nella sua prima edizione il 4 aprile, nella sede di San Benedetto del Tronto dell'Università di Camerino. Ed è già un successo prima ancora di iniziare, dal momento che le iscrizioni hanno fatto il tutto esaurito, costringendo gli organizzatori a lasciare fuori quasi una cinquantina di professionisti». Il corso, spiegano gli organizzatori, «nasce con l'idea di colmare un vuoto formativo, dal momento che il processo di centralizzazione degli acquisti sta determinando una riduzione dei farmacisti dedicati a questo settore». Ad aver completato invece il ciclo di studi sono i primi neolaureati in Scienze nutraceutiche, corso di laurea triennale nato nel 2014 alla Federico II di Napoli durante il quale si sono formati in biochimica e chimica degli alimenti, sul meccanismo di azione dei bioattivi, micronutrienti e macronutrienti degli alimenti-farmaco, sulle tecniche di laboratorio per il controllo chimico di qualità e di sicurezza dei nutraceutici e degli integratori, sull'uso corretto che se ne può fare e sulla regolamentazione giuridica che ne norma mercato e produzione. Secondo Antonio Randazzo, docente di Chimica farmaceutica del dipartimento di Farmacia della Federico II di Napoli e coordinatore del corso di laurea è una professione spendibile in farmacia: «Uno degli approdi professionali è l'informazione e la consulenza in farmacia, ma anche nelle strutture salutistiche, come le palestre, i centri termali, i centri sportivi. Poi c'è l'industria dei nutraceutici e degli integratori». (SZ)
fonte:
Farmacista 33
