» Le 10 migliori facoltà di Farmacia nel mondo » Farvima Medicinali: a Nola una piattaforma logistico-distributiva altamente automatizzata
 

Farvima Medicinali: a Nola una piattaforma logistico-distributiva altamente automatizzata

L’importanza dell’automazione

“Aumentare il livello di automazione e digitalizzazione all’interno dei processi produttivi è diventato imprescindibile per l’attuazione della strategia aziendale che mira a raggiungere l’eccellenza nel wholesaling, aumentare il livello di competitività tramite l’incremento del livello di servizio, garantire la sostenibilità attraverso ulteriori efficientamenti dei flussi logistici – si legge in una nota dell’azienda, di cui Mirko De Falco è Presidente e AD e Renato De Falco Vicepresidente Esecutivo -. Entrando nel merito della nostra realtà, sappiamo che l’elevato numero di referenze, i lead time di consegna ridottissimi, le specificità di gestione di alcune categorie di prodotti piuttosto che il mantenimento della catena del freddo per altre, sono parametri di progetto con cui confrontarsi e che di fatto hanno determinato il sistema intralogistico sviluppato a Nola”.

Il sistema intralogistico di Nola

Il 60% dello spazio in pianta è occupato da un sistema intralogistico altamente automatizzato e completamente interconnesso. Grazie all’installazione di 4.600 metri di autopickers e di un magazzino verticale Knapp alto 9 metri per 21 livelli di stoccaggio, in grado di gestire fino a 50.000 referenze, il sistema garantisce la gestione del 90% dei volumi tramite automazione. Si tratta del più grande magazzino, in volume, d’Italia.

La filosofia utilizzata è quella del “Goods to man”, tutti i contenitori vengono trasferiti dal magazzino verso tre postazioni di lavoro dove, in modalità pick to light o put to light, vengono completate le operazioni di picking e stoccaggio. In aggiunta, a breve è prevista l’installazione di 3 robot automatici VMax Rowa dove verranno allocati i prodotti a bassissima movimentazione, resi e specifiche categorie di prodotti per i quali viene richiesta la tracciatura del lotto. Da questa area verrà evaso il 5% dei volumi. Le movimentazioni nelle aree di stoccaggio, poi, vengono effettuate con carrelli elevatori Jungheinrich di ultima generazione, interconnessi al software di magazzino e attrezzati con i più moderni dispositivi in termini di sicurezza.

Nola hub logistico-farmaceutico

Un significativo investimento, dunque, quello fatto dalla società farmaceutica nell’Interporto di Nola, che incrementa la presenza di aziende di distribuzione farmaceutica all’interno del Nola Business Park, creando un vero e proprio hub. Difatti, oltre 47.000 mq di capannoni sono occupati da tredici aziende, che si occupano di distribuzione farmaceutica e annessi, tra cui anche Farvima. L’Amministratore Delegato di Interporto Campano Spa, Claudio Ricci, ha dichiarato: “La scelta di Farmiva di insediarsi nell’Interporto di Nola con un investimento finanziario, produttivo e organizzativo così significativo conferma la attrattività del Nola Business Park e contribuisce a rafforzare il nostro ruolo di hub logistico-farmaceutico. L’auspicio è quello di creare a Nola una grande piattaforma logistica regionale per i farmaci in Campania, che consenta una razionalizzazione della distribuzione dei farmaci e un risparmio di costi, anche per la sanità regionale”.

 
 

fonte:

Giornale della Logistica

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione