» Farmacisti di Napoli. Di Iorio rieletto alla guida di Federfarma
 

Farmacisti di Napoli. Di Iorio rieletto alla guida di Federfarma

 Michele Di Iorio, è stato rieletto alla presidenza di Federfarma Napoli con 518 voti, otto in meno dei 626 titolari di farmacia che, sugli oltre 770, iscritti e aventi diritto di voto, si sono recati alle urne durante il fine settimana per il rinnovo del Consiglio direttivo di Federfarma Napoli. Di Iorio resterà in carica per il triennio 2017–2019.
 
La lista guidata dal presidente uscente si è confermata quella vincente per la quinta volta consecutiva. Una leadership che non ha evidentemente subito contraccolpi dalle polemiche che hanno accompagnato le sue dimissioni da Federfarma Campania il 2 gennaio scorso (maturate sulla scorta di una mozione di sfiducia proposta con una raccolta di firme  da Federfarma Benevento, cui poi hanno aderito le compagini di Avellino e Caserta dell’associazione dei titolari di farmacia).
 
Ora a stretto giro - dopodomani giovedì 26 gennaio - si riunisce ad Avellino, su convocazione del vicepresidente regionale reggente e presidente di Federfarma Avellino Mario Flovilla – il comitato elettorale per la individuazione di una candidatura e la designazione di un nuovo presidente regionale. 
  
Nessuna certezza sul nome da condividere ma anche se ci fosse ancora una volta una spaccatura Federfarma Napoli farebbe valere il peso di una schiacciante maggioranza che consente a Di Iorio di avere comunque vada il pallino della situazione tra le mani. Restano alte le quotazioni di Nicola Stabile, napoletano che già in passato ha ricoperto il ruolo prima dell’arrivo, nell’ultima consiliatura, di Di Iorio.

  
“Il Consiglio direttivo – commenta Di Iorio - rispetto alla precedente tornata elettorale, vede l’ingresso di nuovi rappresentanti di categoria capaci di garantire una più ampia rappresentanza delle farmacie dislocate sul territorio dell’intera provincia di Napoli ed un significativo incremento della quota rosa”.
 
Il Consiglio neo eletto sarà convocato nei prossimi giorni per procedere, così come previsto dallo statuto sindacale dei titolari di farmacia alla designazione delle cariche sociali. L’investitura del Presidente, dunque, sarà formalizzata proprio nel corso del primo direttivo.
 
“Il mio impegno, quello che la mia squadra intende assumere per il prossimo triennio - aggiunge Michele Di Iorio - è continuare a garantire la serenità finanziaria della categoria e prevenire le emergenze finanziarie che hanno caratterizzato l’attività di Federfarma Napoli degli ultimi anni, frenando lo sviluppo della farmacia napoletana nonché programmare iniziative tese a migliorare ed ampliare la gamma dei servizi offerti dalle stesse farmacie. I sondaggi, anche quelli più recenti, ci dicono che La Farmacia si conferma come il servizio di pubblica utilità più apprezzato dai cittadini. Mi auguro che i tre anni che abbiamo davanti - continua Di Iorio – possano favorire, grazie all’attività del nostro sindacato, in collaborazione con l’Ordine professionale, la definitiva affermazione del nuovo modello della farmacia dei servizi. Un modello che Federfarma ha già messo a punto, sia dal punto di vista informatico, sia da quello dell’aggiornamento professionale dei singoli titolari di farmacia. Il progetto del Cap/Cup, il nuovo centro unico di prenotazione realizzato da Federfarma Napoli renderà possibile organizzare e mettere in rete i servizi, integrandoli con una sinergia pubblico/privato finalizzata a snellire le liste d’attesa e dare un senso di maggior efficienza nei cittadini dell’offerta sanitaria regionale.
 
Si tratta semplicemente di far dialogare i diversi sistemi informatici in modo tale da offrire una più ampia possibilità di scelta al cittadino. Attraverso le 800 farmacie della Provincia di Napoli - conclude Di Iorio - a qualsiasi ora del giorno, sabato e domenica compresi, un cittadino potrà prenotare qualunque esame diagnostico, scegliendo comodamente secondo le proprie necessità di vicinanza geografica, temporale e di minor costo. Sono convinto che la qualità dell’offerta sanitaria a Napoli, in Provincia e in tutto il resto della Campania sia percepita molto più criticamente degli standard di servizio offerti. La farmacia napoletana intende ulteriormente migliorare un modello vincente tanto dal punto vista professionale, quanto dal punto di vista aziendale”.
 
 

fonte:

Quotidiano Sanitą

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione