» Farmacista in Pronto soccorso velocizza somministrazione antidoto contro anticoagulanti
 

Farmacista in Pronto soccorso velocizza somministrazione antidoto contro anticoagulanti

La presenza di un farmacista nel reparto di pronto soccorso può accorciare significativamente i tempi di somministrazione del trattamento destinato a invertire l'effetto anticoagulante dei farmaci in pazienti con sanguinamenti potenzialmente letali o necessità di procedure urgenti, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Emergency Medicine. «L'inversione dell'effetto degli anticoagulati con il complesso protrombinico a quattro fattori (4F-PCC) è fondamentale, ma ancora non si sanno chiaramente i tempi ottimali per la somministrazione di 4F-PCC né è noto se la somministrazione più rapida migliori l'emostasi» spiega Dalila Masic, dello Loyola University Medical Center in Maywood, Stati Uniti, prima autrice del lavoro. Lo studio ha incluso 116 pazienti che assumevano un fluidificante del sangue e si sono recati in pronto soccorso con emorragie potenzialmente letali. Il fluidificante più comune era warfarin (Coumadin) e l'indicazione più comune per la terapia anticoagulante era il trattamento di una fibrillazione atriale. Il tipo più comune di sanguinamento che ha interessato queste persone è stata l'emorragia intracranica. Ebbene, dei 116 pazienti, 50 hanno avuto un farmacista clinico al loro fianco e 66 hanno avuto a disposizione solo medici. Tra i pazienti che hanno potuto contare sulla presenza di un farmacista al proprio letto per la gestione dei farmaci, il medicinale per la coagulazione è stato somministrato in un tempo mediano di 66,5 minuti, rispetto a 206,5 minuti nei pazienti senza farmacista presente al letto. Inoltre, i pazienti seguiti anche da un farmacista hanno trascorso meno tempo nell'unità di terapia intensiva (due giorni rispetto a cinque giorni) e hanno avuto in generale un ricovero ospedaliero più breve (5,5 giorni rispetto a otto giorni). Gli esperti sottolineano quindi che i farmacisti al letto del paziente hanno aiutato i medici del reparto di pronto soccorso nel processo decisionale clinico e nell'utilizzo appropriato di 4F-PCC, e hanno fatto sì che il farmaco fosse somministrato al paziente in modo più tempestivo. «Un farmacista clinico può fornire preziose raccomandazioni terapeutiche e può ottimizzare i tempi di ricevimento del medicinale salvavita» concludono gli autori.
 
 

fonte:

Farmacista 33

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione