» Farmacista e dimissioni durante maternità, come devo comportarmi?
 
Sono una farmacista in farmacia privata tempo indeterminato. Per necessità familiari devo rassegnare le mie dimissioni. Poiché sono in maternità si che ho diritto a rassegnare senza preavviso (mio figlio ha meno di un anno d’età), come mi devo comportare? La mia maternità termina il 29/01. ho letto sul CCNL che il contratto prevede decorrenza il primo è il sedicesimo giorno del mese.se dò le dimissioni entro il 15/01 dal 16 hanno decorrenza.corretto? Se invece le dò entro il 28/01 hanno decorrenza dal 31/01 e io non sono più in data 31 in maternità quindi non i più diritto a esonerarmi dal preavviso?e dovrei lavorare il 30/01? Ė corretto?
Poiché sono in maternità so che le dimissioni vanno convalidate presso il servizio ispettivo del ministero del lavoro. Quindi prima presento lettera al datore di lavoro e poi con questa vado a convalidare.giusto? grazie
 

Gentile Dottoressa,
nelle seguenti note troverà esposta la risposta al Suo quesito, anche se La conforto da subito dicendoLe che molte delle informazioni in Suo possesso corrispondono al quadro legislativo attualmente vigente in tema di dimissioni volontarie da parte della lavoratrice madre.
In prima battuta, Le ricordo che la normativa italiana disciplina in ambito lavorativo un regime di tutela della maternità e paternità che prevede i seguenti step :
Astensione obbligatoria prima e dopo il parto, che può essere articolata in due mesi prima della data presunta del parto e fino a tre mesi di vita del bambino o ritardata fino ad un mese prima del parto e fino a quattro mesi di vita del bambino, con diritto a percepire, da parte del datore di lavoro ma a carico del proprio ente previdenziale di competenza, della indennità di maternità;
Riposi giornalieri per allattamento dopo la ripresa dell’attività lavorativa fino al compimento di un anno da parte del bambino, nel limite di 2 ore giorno, in caso di orario di lavoro superiore a 6 ore giornaliere, e di 1 ora al giorno, in caso di orario di lavoro inferiore, con diritto all’indennità pari alla retribuzione;
Divieto di licenziamento dall’inizio del periodo di gravidanza fino al termine del congedo di maternità;
Obbligo di convalida da parte del servizio ispettivo del Ministero in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro o presentazione di richiesta di dimissioni da parte della lavoratrice fino al compimento dei tre anni del bambino.
Per parlare delle novità relative alla disciplina, a partire dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere effettuate in modalità esclusivamente telematiche, tramite una semplice procedura online accessibile dal sito Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (c.d. dimissioni online). Tale normativa, però non riguarda le ipotesi di convalida presso le DTL (fino ai tre anni di età del bambino) previste dall’art.55 comma 4 del D.lgs. 151/2001.
Ultimo aspetto, per Lei rilevante, è la questione del preavviso : Le confermo che non si applica, al Suo caso, in quanto lavoratrice in maternità, la normativa relativa al preavviso, legata da un lato al livello di inquadramento e dall’altro all’anzianità di servizio, e che andrebbe da un minimo di 15gg ad un massimo di 90gg.
Quindi, in conclusione, per poter rassegnare le dimissioni potrà presentare la lettera al datore di lavoro nei primi giorni di Gennaio 2017 per poter escludere l’applicazione del preavviso, lettera con la quale far convalidare le dimissioni dalla DTL.
Confidando di esserLe stata utile e aver chiarito definitivamente tutti i Suoi dubbi, Le auguro i migliori auguri di un felice proseguimento.

Cordiali saluti

Silvia Di Domenico
Dottore Commercialista
Revisore Legale

 
 

fonte:

Farmaciavirtuale.it

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione