» Farmaci generici, prescrizione in aumento per i primi trattamenti
 

Farmaci generici, prescrizione in aumento per i primi trattamenti

Nell'arco di un decennio, dal 2008 al 2018, si è registrato un aumento delle prescrizioni di farmaci generici giustificato dai nuovi utilizzatori, cioè da prescrizioni a pazienti che iniziano per la prima volta un trattamento con un farmaco equivalente, mentre resta marginale lo switch da brand a generico.
È quanto emerge dallo Studio Equipe - presentato nell'ambito del 36° Congresso Nazionale SIMG "Progetti e Strumenti per la Medicina Generale del Futuro", in corso a Firenze - che ha valutato i pattern di utilizzo dei farmaci equivalenti in Medicina generale nel decennio 2008-2018 , quantificando anche il grado di switching, in funzione dell'indicazione terapeutica, tra farmaco equivalente e brand e tra il farmaco brand e l'equivalente per quanto concerne l'ipertensione arteriosa, le malattie ischemiche cerebro/cardiovascolari e la depressione. L'analisi è stata realizzata sul database contenente le informazioni cliniche relative ad oltre 1 milione e mezzo di assistiti.

Nuovi utilizzatori usano gli equivalenti

«Dallo studio emerge in modo chiaro che l'aumento della prescrizione del generico nel tempo è giustificata dai nuovi utilizzatori. Ovvero, sono i pazienti che iniziano per la prima volta il trattamento con uno dei farmaci equivalenti appartenenti ad una delle categorie terapeutiche analizzate a giustificare l'aumento del volume di prescrizione registrato - ha spiegato Francesco Lapi, direttore della Ricerca di Health Search. - Viceversa, lo switch da brand a generico ha un ruolo marginale rispetto a quello dei primi trattamenti».
Lo studio documenta, infatti, uno switching prescrittivo leggermente superiore da generico a brand, in particolare per «categorie di farmaci rispetto alle quali può esserci una percezione maggiormente rilevante degli aspetti di sicurezza della terapia, sia da parte del medico che da parte del paziente» come ha spiegato Claudio Cricelli, Presidente Simg. - Il fenomeno, infatti, si verifica soprattutto per i diuretici o per l'aspirina a basse dosi: trattamenti notoriamente soggetti a più effetti collaterali di varia intensità che - a fronte della percezione individuale degli stessi da parte del paziente - possono portare ad una modifica del comportamento prescrittivo del medico». Cricelli conferma che «è sempre più in crescita la popolazione che utilizza in prima battuta l'equivalente in quanto farmaco prescritto dal medico. Il fenomeno del cambiamento di prescrizione da generico a brand avviene invece solo per categorie di prodotti che, pur essendo di uso consolidato nella clinica, presentano profili di scarsa maneggevolezza. E si tratta comunque di fenomeni la cui incidenza è andata diminuendo e che riguardano una popolazione sempre più ridotta, in particolare nel primo anno di trattamento».

«Sia tra gli operatori sanitari che tra i pazienti esiste ancora una percentuale non trascurabile di popolazione che esprime una diffidenza verso gli equivalenti- ha commentato Enrique Häusermann, presidente Assogenerici. -I risultati preliminari di questa ricerca sono però incoraggianti sia sul fronte dell'avvio delle terapie direttamente con farmaci equivalenti sia su quello dell'individuazione delle aree dove tali diffidenze persistono per la scarsa maneggevolezza dei principi attivi analizzati. Ed è proprio in queste aree che il Mmg può giocare un ruolo determinante nell'aderenza alla terapia. È dunque evidente che un'adeguata conoscenza di come in oltre 10 anni sia mutato il profilo prescrittivo della Medicina generale è indispensabile per rinsaldare il rapporto di fiducia tra chi ha bisogno di salute (pazienti) e chi ha le conoscenze scientifiche per dare risposte al bisogno (medici) - ha concluso. - Per questo siamo felici di sostenere lo sforzo della Simg nella ricerca e approfondimento di aspetti fondamentali per l'appropriatezza prescrittiva e quindi la sostenibilità del Ssn».
 
 

fonte:

Farmacista 33

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione