» Epatite e curcuma, Ministero esclude contaminanti. Alert su soggetti a rischio epatico e biliare
 

Epatite e curcuma, Ministero esclude contaminanti. Alert su soggetti a rischio epatico e biliare

I casi di epatite colestatica segnalati dopo l'assunzione di integratori contenenti curcuma e, in un caso, della spezia in polvere, sono "verosimilmente" riconducibili a condizioni di "suscettibilità individuale, di alterazioni preesistenti, anche latenti, della funzione epato-biliare o anche alla concomitante assunzione di farmaci". Esclusi pertanto i contaminati, e verificati dati di letteratura su casi simili, il Ministero della salute ha deciso di adottare una specifica avvertenza nell'etichetta di questi prodotti. È quanto rende noto il Ministero in una comunicazione ufficiale che segue alle indagini condotte sui casi da un Gruppo interdisciplinare di esperti appositamente costituito e la Sezione dietetica e nutrizione del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale.
 

Le conclusioni degli esperti

Gli esperti, dice il Ministero, sono arrivati alla conclusione che "a oggi, le cause sono verosimilmente da ricondurre a particolari condizioni di suscettibilità individuale, di alterazioni preesistenti, anche latenti, della funzione epato-biliare o anche alla concomitante assunzione di farmaci".
I casi registrati sono legati a preparati ed estratti di curcuma diversi tra di loro, a dosi di curcumina assunte molto variabili, "anche se nella maggior parte dei casi il titolo di tale sostanza era elevato e spesso associato ad altri ingredienti volti ad aumentarne l'assorbimento (piperina, ndr.)". e le analisi hanno escluso "presenza di contaminanti o di sostanze volontariamente aggiunte quali possibili cause del danno epatico".
È stata anche esaminata la letteratura scientifica e le informazioni fornite dagli altri Stati membri, ed è emerso che ci sono stati altri casi di epatiti acute ad impronta colestatica correlati all'uso di estratti di curcuma.
 

In arrivo nuova etichettatura

Alla luce di queste conclusioni, il Ministero ha deciso di "adottare una specifica avvertenza per l'etichettatura degli integratori in questione, volta a sconsigliarne l'uso a soggetti con alterazioni della funzione epato-biliare o con calcolosi delle vie biliari e, in caso di concomitante assunzione di farmaci, ad invitare comunque a sentire il parere del medico".
Per la curcuma in polvere, considerando la storia e le dimensioni del consumo come alimento, non sono emersi elementi per particolari raccomandazioni. La situazione continuerà ad essere seguita con attenzione in relazione all'emergere di eventuali nuovi elementi o dati scientifici da considerare al fine di tutelare la sicurezza dei consumatori.
 
 

fonte:

Farmacista 33

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione