» Emilia Romagna, Federfarma fa rimettere le farmacie negli elenchi dei negozi “gluten free”
 

Emilia Romagna, Federfarma fa rimettere le farmacie negli elenchi dei negozi “gluten free”

Ha fatto arrabbiare parecchi farmacisti titolari la lettera diffusa dall’assessorato alla Salute della Regione Emilia Romagna per ricordare ai celiaci l’entrata in vigore, dal primo luglio, dei nuovi buoni acquisto elettronici. Dopo aver riassunto le novità, la circolare avverte i destinatari che sui siti internet della Regione e delle singole Asl è reperibile l’elenco degli esercizi convenzionati dove sarà possibile acquistare gli alimenti per celiaci nella nuova modalità: ci sono i negozi specializzati, i supermercati e anche gli iper, ma non le farmacie che, spiega la lettera, «sono già autorizzate a erogare a carico del Servizio sanitario regionale gli alimenti senza glutine» e quindi non sono state ricomprese nella lista.

L’esclusione, ovviamente, non è piaciuta ai farmacisti titolari: è vero che – al contrario degli altri canali – tutte le farmacie sono convenzionate e dunque ai celiaci basta vedere un’insegna con la croce verde per sapere che lì è possibile spendere i buoni acquisto; è altrettanto vero però che chi consulta l’elenco per reperire l’esercizio a lui più vicino vede soltanto la concorrenza, che non ha certo bisogno di spinte (soprattutto se è la gdo).

I farmacisti, così, hanno fatto appello a Federfarma Emilia-Romagna che a sua volta ha rigirato le proteste all’Assessorato. «Gli elenchi verranno corretti in modo da ricomprendere anche le farmacie» spiega a FPress il presidente dell’Unione regionale, Achille Gallina Toschi «l’assenza si deve soltanto al fatto che tutte le farmacie sono convenzionate e dunque all’Assessorato si era ritenuto inutile elencarle analiticamente. Rispetto agli altri esercizi, poi, noi abbiamo il vantaggio che per usufruire dei rimborsi il celiaco non deve mostrare la tessera sanitaria, basta pin e codice fiscale perché siamo collegati al sistema Sole (la rete informativa della Sanità regionale, ndr). E’ una piccola semplificazione che aiuta in un mercato sempre più serrato e difficile».

 
 

fonte:

F Press

 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmŕ Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmŕ Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione