» E-commerce, dalla Spagna un'esperienza che valorizza farmacia, distributore e servizi
 

E-commerce, dalla Spagna un'esperienza che valorizza farmacia, distributore e servizi

Verso l'e-commerce si stanno rivolgendo sempre più attenzioni e, anche se, oggi, tra le farmacie, è ancora poco praticato, il canale segna una costante crescita. Ma un punto su cui la categoria si sta interrogando è come poter raggiungere una copertura il più possibile di ambito nazionale e contemporaneamente valorizzare la singola farmacia, in modo tale che il cliente possa continuare a mantenere lo stesso punto di riferimento nel canale fisico come in quello online. Una risposta in questa direzione arriva dalla Spagna, con la piattaforma di e-commerce Sansafarma, che è stata uno dei temi al centro dell'ultimo incontro di Secof - l'Organismo di Rappresentanza Europea dei distributori intermedi del farmaco di proprietà dei farmacisti -, che si è tenuto ad Atene settimana scorsa. A fare il punto Vittorio Perri, Trade Marketing Manager di Federfarma.co, che rappresentava l'Italia. «La piattaforma Sensafarma è della cooperativa spagnola Bidafarma, che raggruppa 9000 farmacie circa in tutta la Spagna. Sono circa 2000 le farmacie che vi si appoggiano e il catalogo proposto è di circa 11mila referenze, per una copertura che è pressoché nazionale, a eccezione delle isole». Partita un paio di anni fa, circa, «conta su dati in crescita: il fatturato annuo è passato dai 70mila euro dell'anno precedente ai 200mila euro dell'anno scorso».
Due sono le caratteristiche più importanti: «La prima è che viene garantita la possibilità per il cliente di mantenere il contatto con la farmacia di riferimento. A fronte dell'acquisto online sulla piattaforma, è prevista la possibilità di scelta tra la consegna in farmacia, completamente gratuita per l'utente, o a domicilio, gratis a partire da un acquisto di 49 euro. Il cliente deve comunque selezionare una farmacia di riferimento, anche se indica la consegna a domicilio. Questo è un elemento fondamentale per garantire l'inclusione della farmacia nel canale on-line oltre che per riconoscerle la marginalità sul prodotto».
L'altro aspetto «è che si tratta di una vetrina a tutto tondo per la farmacia. Non vengono proposti, infatti, solo i prodotti, ma anche i servizi: l'utente può effettuare la prenotazione di iniziative e campagne offerte dalle farmacie, attraverso la funzione del calendario».

Lo strumento, è il commento, «è importante perché permette di presidiare il canale online, evitando la dispersione su altre piattaforme dei clienti, che man mano si stanno affacciando, anche per questo settore, all'e-commerce. Rispetto, poi, a esperienze proposte da singole farmacie, una piattaforma di questo tipo permette di raggiungere una massa critica di clienti e acquisti. In questo modo, i costi sono inferiori e c'è la possibilità di tenere il prezzo dei prodotti più basso, secondo le aspettative di acquisto nel canale, ma, al contempo, anche di evitare che ci siano eccessive distorsioni che rischino di mettere in discussione il valore stesso del prodotto».
Per i primi tempi, «certamente il business va sostenuto, ma i vantaggi ci sono, per le farmacie e anche per i distributori, che vedono un aumento del lavoro dai propri magazzini». Inoltre, «raggiungendo una maggiore massa critica di utenti e prodotti venduti, diventa più facile avviare collaborazioni con le aziende sia nella direzione di condizioni commerciali migliori sia in termini di servizi offerti in accompagnamento al prodotto».

Requisito per un «migliore funzionamento, a ogni modo, è che le farmacie appartengano a un network, anche per garantire una maggiore riconoscibilità. In Spagna, come dicevamo, il portale fa riferimento a una unica cooperativa, Bidafarma, ma il progetto potrebbe essere ripensato anche per ospitare più network di farmacie, di livello regionale, per esempio, così da avere una copertura nazionale, tanto delle farmacie, quanto dei magazzini».
 
 

fonte:

F-Online

 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione