» Distribuzione: nuovo polo logistico Farvima Medicinali all'Interporto di Nola
 

Distribuzione: nuovo polo logistico Farvima Medicinali all'Interporto di Nola

È stato inaugurato, presso l’Interporto di Nola, un nuovo e moderno polo logistico all'insegna della sostenibilità e dell'innovazione 4.0 di Farvima Medicinali. Nel corso dell’evento, Nola 4.0 – La tecnologia al servizio della distribuzione farmaceutica, che si è tenuto il 9 marzo, si è discusso dell’importanza di garantire la salute delle persone rilanciando il ruolo della farmacia attraverso un sistema logistico affidabile e innovativo. Alla manifestazione è intervenuto, tra gli altri, il Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute, Marcello Gemmato che si è detto fortemente «orgoglioso della nascita di un polo distributivo meridionale. È sintomatico del fatto che esiste un’imprenditoria sana nella nostra nazione alla quale deve correre parallelamente una politica che sappia dare delle risposte» su cui Gemmato si è detto pronto a lavorare con impegno.  
Un significativo investimento che incrementa la presenza di aziende di distribuzione farmaceutica all’interno del Nola Business Park, creando un vero e proprio hub. «Portare avanti un'impresa così importante è la testimonianza di un impegno notevole», ha dichiarato Alfredo Procaccini, vicepresidente vicario Federfarma Nazionale, nel corso dell’evento, complimentandosi con l’azienda Farvima Medicinali. Procaccini si è poi soffermato sul ruolo centrale avuto dalla farmacia nel corso della pandemia, passando da «dispensatrice di farmaci a farmacia dei servizi, fino a farmacia di relazione». Interpellato sulla carenza di farmaci, Procaccini ha spiegato che «la distribuzione intermedia è stata vicino alla farmacia nella pandemia e continua a farlo, ma bisogna entrare nell'ottica che un farmaco può essere sostituito con un equivalente. La farmacia ha riscoperto la galenica, quindi, alcuni farmaci carenti possono essere allestiti in farmacia. Per proseguire questo percorso sarebbe auspicabile una maggiore interazione con il medico».
 
 

fonte:

Federfarma

 
 

In evidenza

 
28 agosto 2023

A proposito di Giovani Farmacisti

Si rinnova il direttivo della Federazione nazionale giovani farmacisti (Fenagifar). Il nuovo presidente della Federazione è Vladimiro Grieco, che succede a Carolina Carosio: l’elezione è stata ufficializzata in occasione di Cosmofarma Exhibition 2023, durante l’Assemblea Nazionale dell’Associazione dei Giovani Farmacisti (Agifar).

A proposito di Giovani Farmacisti
 
28 agosto 2023

IMPORTANTE NOVITĄ PER CONTRASTARE LE INFEZIONI MICOTICHE

La candida è un fungo saprofita che vive comunemente nel cavo orale, nel tratto gastrointestinale e nella vagina. Esistono parecchie tipologie di candida, tra cui almeno 20 possono sviluppare l’infezione nell’essere umano. La candida albicans è in assoluto quella più diffusa e raggiunge circa l’80% dei casi.

IMPORTANTE NOVITĄ PER CONTRASTARE LE INFEZIONI MICOTICHE
 
28 agosto 2023

FARMED: sulla strada verso il successo!

I dati parlano chiaro: negli ultimi quattro - intensi - anni di attività dedicata all’importazione parallela, Farmed è diventata la terza principale azienda di questo settore, con lo scopo di consolidarsi entro fine anno come secondo maggiore player del mercato.
Si tratta certamente di un obiettivo audace e sfidante ma ci sono tutte le premesse per poterlo raggiungere con successo.

FARMED: sulla strada verso il successo!
 
28 agosto 2023

SOFAD: Approvazione del bilancio 2022 e partenza del Progetto Formativo esclusivo per le Farmacie Sofad.

Il 14/5 a Catania si e’ tenuta l’annuale Assemblea di approvazione del Bilancio 2022 di Sofad, la Societa’ siciliana partecipata da Farvima e da 280 Titolari di Farmacia, che distribuisce in Sicilia ad oltre 900 Farmacie attraverso i due centri logistici di Catania e San Cataldo.

SOFAD: Approvazione del bilancio 2022 e partenza del Progetto Formativo esclusivo per le Farmacie Sofad.