» Distribuzione: nuovo polo logistico Farvima Medicinali all'Interporto di Nola
 

Distribuzione: nuovo polo logistico Farvima Medicinali all'Interporto di Nola

È stato inaugurato, presso l’Interporto di Nola, un nuovo e moderno polo logistico all'insegna della sostenibilità e dell'innovazione 4.0 di Farvima Medicinali. Nel corso dell’evento, Nola 4.0 – La tecnologia al servizio della distribuzione farmaceutica, che si è tenuto il 9 marzo, si è discusso dell’importanza di garantire la salute delle persone rilanciando il ruolo della farmacia attraverso un sistema logistico affidabile e innovativo. Alla manifestazione è intervenuto, tra gli altri, il Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute, Marcello Gemmato che si è detto fortemente «orgoglioso della nascita di un polo distributivo meridionale. È sintomatico del fatto che esiste un’imprenditoria sana nella nostra nazione alla quale deve correre parallelamente una politica che sappia dare delle risposte» su cui Gemmato si è detto pronto a lavorare con impegno.  
Un significativo investimento che incrementa la presenza di aziende di distribuzione farmaceutica all’interno del Nola Business Park, creando un vero e proprio hub. «Portare avanti un'impresa così importante è la testimonianza di un impegno notevole», ha dichiarato Alfredo Procaccini, vicepresidente vicario Federfarma Nazionale, nel corso dell’evento, complimentandosi con l’azienda Farvima Medicinali. Procaccini si è poi soffermato sul ruolo centrale avuto dalla farmacia nel corso della pandemia, passando da «dispensatrice di farmaci a farmacia dei servizi, fino a farmacia di relazione». Interpellato sulla carenza di farmaci, Procaccini ha spiegato che «la distribuzione intermedia è stata vicino alla farmacia nella pandemia e continua a farlo, ma bisogna entrare nell'ottica che un farmaco può essere sostituito con un equivalente. La farmacia ha riscoperto la galenica, quindi, alcuni farmaci carenti possono essere allestiti in farmacia. Per proseguire questo percorso sarebbe auspicabile una maggiore interazione con il medico».
 
 

fonte:

Federfarma

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione