» Distribuzione: nuovo polo logistico Farvima Medicinali all'Interporto di Nola
 

Distribuzione: nuovo polo logistico Farvima Medicinali all'Interporto di Nola

È stato inaugurato, presso l’Interporto di Nola, un nuovo e moderno polo logistico all'insegna della sostenibilità e dell'innovazione 4.0 di Farvima Medicinali. Nel corso dell’evento, Nola 4.0 – La tecnologia al servizio della distribuzione farmaceutica, che si è tenuto il 9 marzo, si è discusso dell’importanza di garantire la salute delle persone rilanciando il ruolo della farmacia attraverso un sistema logistico affidabile e innovativo. Alla manifestazione è intervenuto, tra gli altri, il Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute, Marcello Gemmato che si è detto fortemente «orgoglioso della nascita di un polo distributivo meridionale. È sintomatico del fatto che esiste un’imprenditoria sana nella nostra nazione alla quale deve correre parallelamente una politica che sappia dare delle risposte» su cui Gemmato si è detto pronto a lavorare con impegno.  
Un significativo investimento che incrementa la presenza di aziende di distribuzione farmaceutica all’interno del Nola Business Park, creando un vero e proprio hub. «Portare avanti un'impresa così importante è la testimonianza di un impegno notevole», ha dichiarato Alfredo Procaccini, vicepresidente vicario Federfarma Nazionale, nel corso dell’evento, complimentandosi con l’azienda Farvima Medicinali. Procaccini si è poi soffermato sul ruolo centrale avuto dalla farmacia nel corso della pandemia, passando da «dispensatrice di farmaci a farmacia dei servizi, fino a farmacia di relazione». Interpellato sulla carenza di farmaci, Procaccini ha spiegato che «la distribuzione intermedia è stata vicino alla farmacia nella pandemia e continua a farlo, ma bisogna entrare nell'ottica che un farmaco può essere sostituito con un equivalente. La farmacia ha riscoperto la galenica, quindi, alcuni farmaci carenti possono essere allestiti in farmacia. Per proseguire questo percorso sarebbe auspicabile una maggiore interazione con il medico».
 
 

fonte:

Federfarma

 
 

In evidenza

 
23 marzo 2023

CAPRI PHARMA 2023

Un appuntamento da non perdere per fare il punto sull’evoluzione della figura professionale del farmacista

CAPRI PHARMA 2023
 
01 febbraio 2023

Fidelity Club: premiare la fedeltą conviene!

I programmi fedeltà in Farmacia rappresentano un prezioso alleato per la crescita dello scontrino medio e dei fatturati, poiché il cliente che resta più a lungo in contatto con il punto vendita spende di più.
Di tale evidenza sono ben consapevoli i tanti Farmacisti che hanno scelto di aderire al programma fedeltà FIDELITY CLUB: il loyalty program su misura per le esigenze della Farmacia.

Fidelity Club: premiare la fedeltą conviene!
 
17 gennaio 2023

Le nuove frontiere della Farmacia Digitale: Sofad e lo stand interattivo a Pharmevolution 2022

Dopo lo stop causato dalla pandemia è tornato, con la decima edizione, uno dei più importanti eventi fieristici e congressuali, Pharmevolution che ha riunito dal 14 al 16 Ottobre, nella splendida cornice di Taormina, il mondo delle farmacie, della distribuzione intermedia, degli ordini professionali e delle Industrie Farmaceutiche.


 

Le nuove frontiere della Farmacia Digitale: Sofad e lo stand interattivo a Pharmevolution 2022
 
17 gennaio 2023

LA CRESCITA DI FARMED CONTINUA.

L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF) nel suo ultimo studio “I CAMPIONI DELLA CRESCITA 2023” ha selezionato 800 aziende-motore della ripresa in base alla crescita media annua nel triennio 2018-2021.

LA CRESCITA DI FARMED CONTINUA.