» Disponibile il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente prodotto su cellule
 

Disponibile il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente prodotto su cellule

Sarà disponibile in Italia per la stagione 2019-2020 un vaccino antinfluenzale quadrivalente realizzato con tecniche di coltura cellulare. A metterlo a punto è stata Seqirus, azienda parte del Gruppo australiano CSL Limited. Si tratta del primo vaccino antinfluenzale quadrivalente prodotto utilizzando interamente la coltura cellulare. Come afferma Maura Cambiaggi, Managing Director Seqirus Italia, il nuovo vaccino “grazie alla precisa corrispondenza antigenica tra virus del vaccino e virus selvaggio, può offrire nuovi strumenti alla Sanità Pubblica per rafforzare la lotta all’influenza e alle sue pericolose complicanze. Questa tecnologia rappresenta uno dei cambiamenti più significativi introdotti nella produzione dei vaccini antinfluenzali dagli anni Quaranta a oggi e si affianca al nostro vaccino trivalente adiuvato prodotto su uova che, grazie alle proprietà dell’adiuvante, resta l’opzione di scelta sia in termini di efficacia di prevenzione dell’influenza che di costo-efficacia, nella popolazione anziana”.

Migliorare l’appropriatezza dei vaccini

Secondo il CDC, Center for Disease Control and Prevention statunitense, i virus influenzali coltivati su uova subiscono dei cambiamenti che inducono l’organismo a produrre degli anticorpi meno efficienti nel prevenire la malattia causata dallo specifico virus influenzale in circolazione. Mantenendo, invece, il virus nelle cellule sin dall’isolamento iniziale, si riduce il rischio di cambiamenti del virus causati dall’adattamento alla crescita su uova e, quindi, il vaccino conterrà componenti virali più simili a quelli del virus circolante.

Come dice Paolo Bonanni, Ordinario di Igiene all’Università di Firenze: “La grande sfida è quella dell’appropriatezza. Oggi, grazie alla presenza di vaccini diversificati come il quadrivalente e il trivalente adiuvato e alle indicazioni contenute nelle linee guida ministeriali per il controllo e la prevenzione dell’influenza, possiamo davvero offrire una prevenzione mirata in base all’età e alla condizione del paziente. Tuttavia, non dobbiamo mai smettere di cercare nuove tecniche per fare in modo che la protezione offerta sia la massima possibile. In questo senso gli studi scientifici hanno dimostrato che alcuni virus di tipo A H3N2, quando vengono coltivati su uova, subiscono cambiamenti che portano a una riduzione dell’efficacia dei vaccini antinfluenzali stessi. Quando il vaccino viene invece prodotto con procedimenti interamente estranei alla coltura su uova, come quella su substrato cellulare, le componenti del virus A H3N2 sono in grado di offrire una protezione più mirata, e pertanto potenzialmente migliore”.

 

Una conferma in questo senso viene da studi condotti negli Stati Uniti. Uno studio presentato alla Canadian Immunization Conference (CIC) relativo a un’analisi effettuata su oltre 1,3 milioni di cartelle cliniche, ha evidenziato come negli Stati Uniti, durante la stagione influenzale 2017-18, il vaccino quadrivalente prodotto su coltura cellulare sia stato più efficace del 36,2% rispetto ai vaccini quadrivalenti standard coltivati su uova nella prevenzione delle sindromi influenzali nelle persone a partire dai 4 anni.

“La speranza per il futuro è che sempre più persone si vaccinino per l’influenza stagionale e che grazie alla disponibilità dei vaccini prodotti con coltura cellulare si amplino le opzioni disponibili per prevenire il rilevante tasso di ricoveri e di mortalità correlati all’influenza che si registra ogni anno in Italia e in Europa”, conclude Bonanni.

La valutazione di costo-efficacia per il vaccino antinfluenzale quadrivalente su coltura cellulare

Grazie alla collaborazione tra i ricercatori dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma e della Fondazione Bruno Kessler di Trento, è stato recentemente sviluppato un modello matematico per valutare il possibile impatto sociosanitario ed economico dell’introduzione in Italia del vaccino antinfluenzale quadrivalente su coltura cellulare. “È molto importante valutare i vaccini anche sotto il profilo della loro costo-efficacia. La vaccinazione antinfluenzale raccomandata dal Ministero della Salute evita ogni anno più di un milione di casi di influenza in Italia”, commenta Caterina Rizzo dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. “L’introduzione del vaccino quadrivalente coltivato su coltura cellulare (QIVc) in Italia permetterebbe (in una stagione di media incidenza) di evitare più di 700.000 casi di influenza e 200.000 visite mediche in più rispetto allo scenario attuale. I dati mostrano che il nuovo QIVc in Italia è altamente costo-efficace o addirittura cost-saving in tutte le fasce di età. I dati epidemiologici, peraltro, confermano come la vaccinazione rappresenti uno strumento di sanità pubblica efficacissimo, sia per il singolo che per la comunità, ma come al contempo questo valore non sia ancora riconosciuto completamente”.

L’incidenza dell’influenza nella stagione 2018-2019

“Abbiamo avuto un periodo iniziale di bassa incidenza, protrattosi fino alla fine di dicembre 2018, seguito da un intensificarsi dell’attività virale con l’inizio del nuovo anno”, precisa Giovanni Rezza, Direttore Dipartimento Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità. “Nelle prime cinque settimane del 2019 l’incidenza è aumentata fino al raggiungimento del picco epidemico, con un livello pari a circa 14 casi per mille assistiti, valore che colloca la stagione a un livello di “alta intensità”.  In totale, dall’inizio della stagione influenzale, sono stati stimati circa 8.104.000 i casi di sindrome influenzale e sono stati segnalati 809 casi gravi di influenza confermata, dei quali 198 deceduti. Per quanto riguarda i casi gravi l’81% dei soggetti risultava non vaccinato”.

 
 

fonte:

Farmacianews

 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione