» Dcr elettronica, dal 2017 al via nel Lazio: dimezza tempi pagamenti da Ssr
 
A partire dal 2017 la distinta contabile riepilogativa nel Lazio verrà inviata direttamente dalla farmacia alla Regione. A livello pratico, il farmacista non dovrà fare altro che compilare la Dcr (distinta contabile riepilogativa) sul computer come ha sempre fatto, salvo "cliccare" successivamente il tasto "Invia in Regione", una volta terminata l'operazione. Ciò che veramente farà la differenza è che, con l'introduzione di questo sistema, i titolari vedranno finalmente dimezzarsi i tempi dei pagamenti da parte della Regione, la quale si è impegnata «a fare 25 giorni massimo di ritardo, pena il pagamento di una sanzione - spiega il presidente di Federfarma Lazio Osvaldo Moltedo parlando con Farmacista33 - per il Lazio questo è un buon traguardo perché prima i pagamenti erano a 60 giorni». 

Tutto questo è stato deciso nell'ambito dell'accordo sulla dpc sancito tra Regione, Assofarm e Fedefarma, i cui termini sono stati rinegoziati ad agosto e pubblicati sul Bollettino ufficiale lo scorso settembre. «Grazie a questa manovra la Regione ha potuto eliminare l'appalto di una società che doveva informatizzare tutti i dati cartacei, con conseguenti risparmi», sottolinea Moltedo. Era partita con qualche inghippo la prima fase che doveva vedere l'implementazione del sistema a partire da novembre, ma la situazione sembra essersi raddrizzata, «tra fine ottobre e i primi di novembre abbiamo fatto un test che ha coinvolto una decina di farmacie - spiega a Farmacista33 Andrea Cicconetti, segretario di Federfarma Roma - ci sono stati dei problemi tecnici iniziali ma li abbiamo superati. Adesso stiamo raccogliendo le deleghe e stiamo facendo un test un po' più ampio, dopodiché allargheremo la sperimentazione a tutte le farmacie i primi di gennaio e contiamo i primi di febbraio di andare a pieno regime con la distinta di gennaio».

In questa prima fase «abbiamo creato come Federfarma Lazio un concentratore in modo tale che tutti i dati delle distinte delle farmacie che hanno delegato l'unione Regionale arrivino a noi, noi ne controlliamo la correttezza formale e le rigiriamo in Regione», spiega Cicconetti. È questa un'ulteriore garanzia di assistenza in caso di errori nel flusso o malfunzionamenti. In ogni caso, la distinta contabile cartacea non verrà eliminata, «una volta inviati i dati in Regione, al farmacista verrà inoltrato un codice a barre, che costituisce il numero seriale della distinta, e dev'essere apposto sulla distinta cartacea che verrà poi consegnata agli operatori incaricati, come è sempre stato. In questo modo l'operatore può accoppiare il cartaceo con il flusso dati inviato in Regione». Inoltre «tutte le software house utilizzate nelle farmacie hanno già la predisposizione per questo tipo di intervento, è solo questione di poco tempo», conclude Cicconetti. 
 
 
 
 

fonte:

Farmacista 33

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione