» Cosmetici esfolianti o detergenti con microplastiche, dal 1 gennaio divieto di vendita
 

Cosmetici esfolianti o detergenti con microplastiche, dal 1 gennaio divieto di vendita

I prodotti cosmetici da risciacquo ad azione esfoliante o detergente contenenti microplastiche non possono più essere ceduti al pubblico a partire dal 1 gennaio 2020. L’articolo 1, comma 546, della legge 205 del 27 dicembre 2017, pubblicato in Gazzetta ufficiale serie generale n. 302 del 29 dicembre 2017, fornisce ulteriori dettagli in merito all’identificazione dei prodotti oggetto della restrizione. Nel dettaglio, il provvedimento definisce le microplastiche come «particelle solide in plastica, insolubili in acqua, di misura uguale o inferiore a 5 millimetri, intenzionalmente aggiunte nei prodotti cosmetici di cui al comma 546», mentre, per il termine “plastica”, esso si riferisce a «polimeri modellati, estrusi o fisicamente manipolati in diverse forme solide, che, durante l’uso e nel successivo smaltimento, mantengono le forme definite nelle applicazioni previste».

In merito alla regolamentazione dei prodotti cosmetici, è utile ricordare che lo scorso maggio la direzione generale dei Dispositivi medici e del Servizio farmaceutico del ministero della Salute ha inviato una nota agli Ordini dei Farmacisti e dei Medici, a Federfarma, a Federchimica e ai Carabinieri di Roma, in merito ai «prodotti farmaceutici messi a disposizione del mercato comunitario e presentati come prodotti cosmetici sterili». L’ufficio ministeriale ha spiegato in proposito che «in commercio possono essere presenti prodotti cosmetici in formulazioni sterili che sono confezionati in un contenitore primario in forma di fiala (ampoule) o flacone/flaconcino con tappo a gomma e ghiera (vial). Tali prodotti possono essere destinati ad uso professionale oltre che ad un uso diretto da parte del consumatore».

 
 

fonte:

Farmaciavirtuale.it

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione