» Consorzio farmacisti italiani lancia la marca privata “democratica”
 

Consorzio farmacisti italiani lancia la marca privata “democratica”

Associarsi per produrre una vera marca privata della farmacia italiana. E’ l’idea dalla quale nasce Consorzio farmacisti italiani, sodalizio di nove titolari e quindici farmacie che dopo un anno circa di gestazione ha visto ufficialmente la luce a fine dicembre. Partecipato dalle aziende in quote uguali, il Cfi si propone di lanciare una private label di qualità, rigorosamente made in Italy, tramite terzisti attentamente selezionati e assicurando l’equa ripartizione dei costi fissi tra tutti i soci. «La scelta di optare per il consorzio anziché fondare un’impresa di produzione» spiega a Pharmacy Scanner il lucchese Lorenzo Checchia, socio fondatore con Paolo Cordani da Piacenza e Alice Diena da Recco, in provincia di Genova «è motivata dal desiderio di garantire un sistema democratico di partecipazione in cui ogni azienda è parte attiva del processo. In questo modo i farmacisti che partecipano al sodalizio (provenienti da regioni diverse: Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Marche, ndr) non sono clienti ma proprietari del marchio».

La selezione dei terzisti è già in corso e l’obiettivo è quello di uscire con le prime referenze in primavera, per puntare al mercato estivo. «Il piano è quello di partire con una decina di referenze, integratori salini e qualche dispositivo» continua Checchia «ma il comparto al quale vogliamo veramente puntare è la cosmetica. Non da subito però, perché è un mercato importante per la farmacia ma anche difficile, i dati dicono che se non fai nuovi lanci a ritmo serrato fatichi ad attrarre le consumatrici. Meglio quindi iniziare da categorie di prodotto più stabili e poi ricalibrare progressivamente l’offerta».

Resta invece immutata l’idea di proporre una marca privata di qualità, da posizionare non sulla fascia di prezzo entry level bensì su quella premium. «Non ci interessa una linea “buttadentro”» conferma Checchia «puntiamo invece a proporre una linea di alta qualità che enfatizzi immagine e ruolo del farmacista. Non pensiamo, quindi, a repliche da affiancare ai prodotti di marca per proporre al consumatore un’alternativa economica, né vogliamo una private label che serva soltanto a completare l’offerta della farmacia; pensiamo a una marca del distributore che qualifichi e distingua».

Anche per questo, la marca di Cfi verrà distribuita in esclusiva soltanto dai soci del Consorzio, le cui porte sono aperte a tutti i farmacisti titolari. «Abbiamo sempre pensato che il futuro della farmacia indipendente è nelle aggregazioni» osserva Checchia «quindi chi vorrà aggiungersi sarà il benvenuto, ovviamente a patto che condivida le regole del gruppo». Tra le quali, ovviamente, c’è l’impegno a non rivendere ad altri distributori la marca del Consorzio. «Nessuna barriera invece alla vendita online» prosegue il fondatore lucchese «riteniamo che vietare l’e-commerce sia anacronistico». Unica condizione, che i prezzi siano quelli dell’offline. «Crediamo che l’Italia sia ricca di farmacisti-imprenditori che condividono lo stesso spirito» conclude Checchia «vogliono garantire alle loro aziende un futuro e sono pronti a combattere per farlo».

 
 

fonte:

Pharmacy SCANNER

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione