» Consorzio Dafne: supply chain farmaceutica
 

Consorzio Dafne: supply chain farmaceutica

Soluzioni informatiche per la dematerializzazione dei documenti del ciclo dell’ordine

La dematerializzazione dei documenti è da tempo tra gli obiettivi dell’Agenda Digitale del Governo. Il Consorzio Dafne ha anticipato i tempi: ha varato ben 25 anni fa una comunità “B2B”, costituita da Aziende Farmaceutiche e da Distributori Intermedi, con l’obiettivo di integrare i partner e gli utenti della filiera farmaceutica attraverso collegamenti telematici Edi o Internet per lo scambio di documenti e informazioni del ciclo degli ordini, con il linguaggio e la modalità di trasmissione condivisi. Obiettivi essenziali: i quasi tre milioni di documenti scambiati elettronicamente nel 2015 consentono di migliorare la gestione dell’intero processo di approvvigionamento e fornitura dei prodotti, monitorare l’efficacia dei servizi, ottimizzare costi e risorse dedicate. Le soluzioni proposte dal Consorzio consentono di eliminare errori per imputazione manuale dei dati, note di credito, tempi e costi di trasmissione, carta e relativo spazio occupato, tempi e costi di gestione della archiviazione, della riconciliazione ordine bolla fattura e dei pagamenti, e infine di ottimizzare costi e risorse dedicate. La ricezione del ddt elettronico, in anticipo rispetto al ricevimento fisico dei prodotti, consente al cliente di disporre di informazioni essenziali (quantità, lotto, data scadenza) per una miglior attività gestionale e amministrativa dei magazzini e delle giacenze. Con i progetti Logistica Collaborativa e Colli Standard, in avanzata fase di realizzazione e con il coinvolgimento di Depositari e Trasportatori, si potranno conseguire ulteriori bene ci: prenotazione degli slot di scarico e monitoraggio delle consegne. Al Progetto Ospedali hanno aderito Aziende sanitarie pubbliche e private, Regioni e i principali partner tecnologici. Il punto sul lavoro svolto e sui futuri progetti è stato fatto pochi giorni fa nella 25esima Assemblea del Consorzio Dafne, che si è svolta al Museo Storico Alfa Romeo di Arese, alla presenza di presidenti e delegati delle principali Associazioni di categoria.
 
 
 

fonte:

Il Sole24 Ore

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione