Chiarimenti AIFA su "Criteri per lapplicazione delle disposizioni relative alla smaltimento delle scorte dei medicinali"

Qualora il paziente non fosse in grado di aderire a tali modalità, il farmacista è tenuto alla consegna cartacea.
Inoltre, si precisa che la possibilità di utilizzo di metodi informatici alternativi può essere applicata anche per la consegna del foglio illustrativo da parte delle farmacie ospedaliere ai reparti (ad esempio mediante l’utilizzo della rete INTRANET).
Le modalità operative di consegna del foglio illustrativo più idonee (cartacea o informatica), possono essere stabilite internamente alla struttura ospedaliera, purché le informazioni di sicurezza aggiornate arrivino in tempo reale.
Per quanto riguarda l’articolo 4 della suddetta Determinazione, ai sensi del quale “Entro e non oltre sei mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana oppure nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea peri medicinali approvati con procedura centralizzata dei provvedimenti di modifica o di rinnovo dell’autorizzazione all’immissione in commercio, i nuovi lotti del medicinale devono essere confezionati con il foglio illustrativo e l’etichettatura aggiornati’’si precisa che, trascorsi 6 mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana oppure nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, i nuovi lotti, compresi quelli prodotti antecedentemente a tale periodo, devono essere confezionati e rilasciati con i fogli illustrativi e le etichettature aggiornati.
fonte:
Aifa
