» Carenza vitamina D, nuova nota Aifa: ecco i criteri di prescrivibilità in Ssn
 

Carenza vitamina D, nuova nota Aifa: ecco i criteri di prescrivibilità in Ssn

Novità per i medicinali per la prevenzione e il trattamento della carenza di Vitamina D: nell'ambito delle attività di rivalutazione dell'appropriatezza prescrittiva, è stata istituita da parte di Aifa una nuova nota, la 96, con la quale sono stati introdotti, sulla base delle evidenze scientifiche, nuovi criteri regolatori per la loro prescrivibilità a carico del Ssn, limitatamente, al momento, alla popolazione adulta.
A darne notizia, il sito dell'Agenzia, che rende noto come sia in atto, da parte della Commissione Tecnico-Scientifica, "un analogo processo di rivalutazione degli stessi farmaci anche nella popolazione pediatrica", per i quali, tuttavia, fino a quando il processo non sarà eventualmente ultimato, "restano al momento invariate le condizioni di rimborsabilità a carico del SSN". Il provvedimento, a ogni modo, è contenuto nella determinazione n. 1533/2019 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 252 del 26 ottobre 2019) e riguarda colecalciferolo, colecalciferolo/sali di calcio, calcifediolo. D'altra parte, secondo quanto si apprende nell'Allegato, «l'apporto supplementare di vitamina D eÌ uno dei temi più dibattuti in campo medico, fonte di controversie e di convinzioni tra loro anche fortemente antitetiche».


I contenuti della nota

Secondo quanto si legge nella determinazione, "la prescrizione a carico del SSN dei farmaci con indicazione "prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D" nell'adulto (>18 anni) eÌ limitata prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D" in determinati scenari clinici, che vengono individuati "indipendentemente" o "previa determinazione della 25(OH) D" - per quest'ultimo caso è messa a disposizione una flow chart.
Gli scenari clinici appartenenti alla prima casistica (con individuazione "indipendentemente dalla determinazione della 25(OH) D") sono:
- persone istituzionalizzate;
- donne in gravidanza o in allattamento;
- persone affette da osteoporosi da qualsiasi causa o osteopatie accertate non candidate a terapia remineralizzante (vedi nota 79).

Gli scenari "previa determinazione della 25(OH) D" sono:
- persone con livelli sierici di 25OHD < 20 ng/mL e sintomi attribuibili a ipovitaminosi (astenia, mialgie, dolori diffusi o localizzati, frequenti cadute immotivate);
- persone con diagnosi di iperparatiroidismo secondario a ipovitaminosi D;
- persone affette da osteoporosi di qualsiasi causa o osteopatie accertate candidate a terapia remineralizzante per le quali la correzione dell'ipovitaminosi dovrebbe essere propedeutica all'inizio della terapia (le terapie remineralizzanti dovrebbero essere iniziate dopo la correzione della ipovitaminosi D);
- una terapia di lunga durata con farmaci interferenti col metabolismo della vitamina D;
- malattie che possono causare malassorbimento nell'adulto.

A ogni modo, si legge ancora, per guidare la determinazione dei livelli di 25OH vitamina D - che comunque non deve essere intesa come procedura di screening e non eÌ indicata obbligatoriamente in tutte le possibili categorie di rischio - e la conseguente prescrizione terapeutica eÌ possibile fare riferimento alla Guida riportata nella Nota, che contiene una flowchart che esemplifica le casistiche. Nella determinazione, poi, è riportata una disanima del contesto, delle evidenze disponibili, delle avvertenze. Viene infine richiamata "l'importanza della segnalazione delle reazioni avverse che si verificano dopo la somministrazione dei medicinali".
 
 

fonte:

Farmacista 33

&#160;
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione