» Carenza farmaci: un problema non solo italiano
 

Carenza farmaci: un problema non solo italiano

In Italia l’elenco dei farmaci carenti o irreperibili è composto da circa 1.500 prodotti, tra questi anti tumorali, anti depressivi, farmaci per epilessia e Parkinson. Non si tratta semplicemente di indisponibilità temporanee, ma di un’effettiva mancanza. Il problema però non è sono italiano, come dimostrano i risultati dell’indagine PGEU Medicine Shortages 2019. L’indagine, condotta tra il 4 novembre e il 16 dicembre dell’anno scorso in 24 Paesi europei, è frutto di un sondaggio che il PGEU (Pharmaceutical Group of the European Union) conduce ogni anno tra i suoi membri per mappare l’impatto delle carenze di medicinali in Europa dal punto di vista dei farmacisti di comunità.

Il 2019 peggio dell’anno precedente

Cosa si intende per carenza di farmaci? Nella pagina di AIFA dedicata, viene riportata la definizione adottata dall’HMA e dall’EMA: la “carenza di un medicinale” si verifica quando l’offerta non soddisfa la domanda a livello nazionale. Con l’espressione “farmaco carente” si intende, dunque, un medicinale che non è reperibile sull’intero territorio nazionale e per cui il titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) non può temporaneamente assicurare una fornitura continua e appropriata rispetto al bisogno terapeutico dei pazienti.

La carenza sul mercato di un farmaco, secondo quanto riportato da AIFA, può essere determinata da diversi fattori, tra i quali, per esempio, l’irreperibilità del principio attivo, problematiche legate alla produzione, provvedimenti a carattere regolatorio, imprevisto incremento delle richieste di un determinato medicinale, o emergenze sanitarie nei paesi di produzione.

Secondo i risultati del sondaggio europeo, tutti i Paesi partecipanti hanno avuto carenze di medicinali nelle farmacie territoriali negli ultimi 12 mesi e la grande maggioranza (87%) degli intervistati ha indicato che la situazione è peggiorata rispetto al 2018. Il problema della carenza riguarda tutte le classi di medicinali, con maggiore impatto su quelli dell’area respiratoria, nella quale rilevano mancanze l’87% dei Paesi intervistati.

Le carenze, secondo le segnalazioni, si registrano più o meno ugualmente tra i farmaci generici e i brand, mentre a riferire problemi su medicine salvavita è il 60% del campione. Da un punto di vista quantitativo, per 8 Paesi, nel periodo in cui era in corso l’indagine, a risultare carenti erano tra i 200 e i 300 medicinali, per 5 tra i 100 e i 200, mentre in 3 hanno segnalato cifre più elevate, comprese tra 300 e 400.

Tutti i Paesi che hanno risposto hanno dichiarato di ritenere che la carenza di medicinali causi forti disagi ai pazienti. In particolare, sono percepiti come conseguenze negative della carenza di medicine sui pazienti: l’interruzione dei trattamenti (75% dei paesi), l’aumento dei costi a seguito di alternative più care /o non rimborsate (58%); un trattamento non ottimale o una efficacia inferiore (42%).

Secondo la maggior parte degli intervistati la carenza di medicinali ha un impatto sulle attività delle farmacie comunitarie. Nella maggior parte dei Paesi questo avviene a causa della riduzione della fiducia dei pazienti (92%), delle perdite economiche dovute al tempo investito nella gestione delle carenze (82%) e minore soddisfazione dei dipendenti (79%). Il tempo che il personale della farmacia deve dedicare alla gestione della carenza di medicinali è aumentato da 5,6 ore settimanali (2018) a 6,6 ore settimanali in media nel 2019.

In tutti i Paesi europei, esistono forti differenze in termini di soluzioni legali che i farmacisti della comunità possono offrire in caso di carenza: sostituzione generica (79% dei Paesi), approvvigionamento dello stesso medicinale da fonti autorizzate alternative, ad esempio altre farmacie, (63%) e importazione del medicinale da un Paese in cui è disponibile (46%). Per quanto riguarda il sistema di allerta sulle carenze, i farmacisti ricevono le informazioni necessarie nella maggior parte dei Paesi da grossisti (71%), ma anche dalle agenzie del farmaco (67%) e dalle organizzazioni di farmacisti (42%).

 
 

fonte:

PharmaRetail

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione