» Buoni acquisto stupefacenti, altri chiarimenti dal Ministero
 

Acquisto stupefacenti, altri chiarimenti dal Ministero

Confermano le indicazioni già diffuse da Federfarma i chiarimenti con i quali l’altro ieri il ministero della Salute è ritornato sulla questione buoni acquisto per gli stupefacenti. In questo secondo intervento, in sostanza, il dicastero ribadisce le disposizioni impartite una settimana fa sull’inutilizzabilità (dal 21 maggio scorso) dei buoni in tre sezioni introdotti dal dm 20 aprile 1976 e sulla ripetizione degli ordini effettuati dalle farmacie con i vecchi bollettari dopo tale data. Al riguardo, in particolare, i chiarimenti del Ministero dettagliano le operazioni da compiere in tale evenienza:
- qualora l’ordine sia stato emesso con il buono acquisto in tre sezioni e non evaso, il cedente deve annullare e restituire il modulo. Il richiedente deve effettuare un nuovo ordine utilizzando il buono in quattro copie come da dm 18 dicembre 2006;
- qualora l’ordine sia stato emesso con il buono in tre sezioni e già evaso, il richiedente deve effettuare la sostituzione del buono in tre sezioni con quello in quattro copie, riportando sul primo il riferimento al buono da sostituire e annotando sul registro l’operazione e la nuova numerazione.
Nel nuovo buono va specificato che quest’ultimo sostituisce il modello in tre sezioni già emesso; la stessa annotazione dev’essere riportata anche sul registro di entrata e uscita. I bollettari in tre sezioni parzialmente utilizzati, infine, devono essere chiusi con riferimento alla legge 79/14 e conservati in farmacia per lo stesso periodo di tempo dei registri di entrata e uscita. Eventuali bollettari in tre sezioni ancora inutilizzati possono essere restituiti all’Ordine che li aveva consegnati.
 
 

fonte:

Federfarma

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione