» Bombole ossigeno in farmacia: disposizioni per sicurezza e ispezioni
 

Bombole ossigeno in farmacia: disposizioni per sicurezza e ispezioni

Collocazione, etichettatura e stoccaggio sono aspetti della gestione delle bombole di ossigeno vuote rispetto a quelle piene, regolamentati dalla normativa di riferimento e motivo di verbale d'ispezione in caso di controlli. A ricordarlo è il consulente del lavoro Valerio Pulieri dello Studio Associato Bacigalupo-Ludici rispondendo a un farmacista a cui, nel verbale di ispezione preventiva è stato contestato e intimato di "provvedere ad allocare in ambienti diversi bombole vuote da quelle piene". Pulieri ha quindi richiamato le disposizioni di riferimento per la detenzione delle bombole di ossigeno contenute nel D.lgs. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro che ha riassunto in pochi punti:
  • Le bombole piene devono essere tenute separatamente da quelle vuote;
  • Le bombole vuote devono essere dotate di un cartello e di un'etichetta che ne indichi lo stato;
  • Tutte le bombole (piene e vuote) devono essere conservate con rubinetto chiuso e con il relativo cappellotto di protezione;
  • L'accesso al locale di stoccaggio delle bombole deve essere riservato unicamente al personale autorizzato;
  • In questo locale è vietato fumare, usare fiamme libere e produrre scintille; inoltre devono essere installati in maniera ben visibile e tenuti sempre in perfetta efficienza adeguati mezzi di estinzione;
  • Infine, le bombole devono essere protette da cadute accidentali conservandole in posizione verticale ed in condizioni di sicurezza con un sistema di bloccaggio anti-ribaltamento, anche mediante il fissaggio alla parete con catene e cinghie.
 
 

fonte:

Farmacista 33

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione