» Bere tè protegge il cervello dall’invecchiamento. Per la prima volta uno studio dimostra perché
 

Bere tè protegge il cervello dall’invecchiamento. Per la prima volta uno studio dimostra perché

Gli anziani che bevono tè almeno quattro volte a settimana hanno un cervello più ‘giovane’ e performante. L’annuncio arriva da uno studio effettuato presso l’Università nazionale di Singapore (NSU), in collaborazione con la University of Essex e quella di Cambridge e pubblicato su Aging.
 
I bevitori abituali di tè presenterebbero secondo questa ricerca una migliore organizzazione delle regioni cerebrali, fatto questo che si associa ad una migliore funzione cognitiva, rispetto ai non consumatori.
 “I risultati della nostra ricerca – commenta Feng Lei, dipartimento di Medicina Psicologica presso la NUS Yong Loo Lin School of Medicine – dimostrano per la prima volta il contributo positivo del tè sulla struttura del cervello e suggeriscono che bere tè in maniera regolare si associa ad un effetto protettivo contro il declino dell’organizzazione cerebrale, correlato all’invecchiamento”.
 
Perché il tè fa bene al cervello
Studi condotti in passato hanno dimostrato che  bere tè è salutare; gli effetti positivi della bevanda ambrata vanno dal miglioramento del tono dell’umore, alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Nel 2017 lo stesso gruppo di studio che firma il lavoro pubblicato su Aging, aveva dimostrato che il consumo giornaliero di tè può ridurre il rischio di declino cognitivo del 50 per cento tra gli anziani. Il gruppo di Feng è andato avanti su questo filone di ricerca, andando a studiare l’impatto ‘diretto’ del tè sui circuiti cerebrali.
 
Lo studio è stato realizzato dal 2015 al 2018 su 36 soggetti adulti di età superiore ai 60 anni, dei quali sono stati raccolti relativi allo stato di salute, alle abitudini di vita, agli aspetti del benessere psicologico. Tutti sono stati sottoposti a test neuropsicologici e a risonanza magnetica cerebrale.
Dall’analisi delle performance cerebrali e degli esami di neuroimaging, gli autori hanno evidenziato che chi aveva consumato tè (verdè, oolong, nero) almeno quattro volte a settimana per  circa 25 anni, presentava una più efficiente interconnessione delle regioni cerebrali.
 
“Una similitudine di quanto abbiamo osservato – commenta Feng - si può fare col traffico stradale. Le regioni cerebrali sono le destinazioni, mentre le connessioni tra le diverse regioni sono le strade. Quando una rete stradale è meglio organizzata, il traffico delle macchine e dei passeggeri risulta più efficiente e consuma meno risorse. Allo stesso modo, quando le connessioni tra diverse regioni del cervello sono più strutturate, il processamento delle informazioni avviene in maniera più efficiente. Nei nostri studi precedenti avevamo dimostrato che i bevitori di tè presentano delle funzioni cognitive migliori rispetto ai non consumatori. I risultati di questo nuovo studio, relativo ai network cerebrali, supportano indirettamente i risultati delle nostre precedenti ricerche, dimostrando gli effetti positivi di un consumo regolare di tè nel migliorare l’organizzazione cerebrale, ottenuta prevenendo la distruzione delle connessioni inter-regionali”.
 
Il gruppo di Singapore ha annunciato che le prossime ricerche consisteranno nell’esaminare gli effetti del tè e dei composti bioattivi che contiene sui processi di declino cognitivo.
 
 

fonte:

FARMACISTA ON LINE

 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione