» Antibiotici senza ricetta, gli esperti: dal Rapporto Osservasalute invito a più severità
 

Antibiotici senza ricetta, gli esperti: dal Rapporto Osservasalute invito a più severità

Vietare categoricamente la dispensazione di antibiotici in assenza di ricetta medica. E’ la proposta lanciata all’agenzia di stampa Aska da Maria Triassi, direttore del dipartimento di Salute pubblica dell’università Federico II di Napoli, sull’onda dei dati provenienti dal XVI Rapporto Osservasalute, presentati ieri a Roma. La ricerca, curata dall’Osservatorio nazionale sulla salute nelle Regioni italiane, diretto da Walter Ricciardi, rivela che l’Italia somma il 30% di tutte le morti per sepsi conteggiate nei 28 Paesi Ue, mentre le morti da infezioni ospedaliere sono cresciute dalle 18.668 del 2003 alle 49.301 del 2016. «L’Italia» avverte il Rapporto «è tra i Paesi con il consumo più alto di antibiotici e allo stesso tempo, secondo quanto rilevato anche dalla sorveglianza dell’Amr curata dall’Istituto Superiore di Sanità, la resistenza agli antibiotici si mantiene tra le più elevate d’Europa, quasi sempre al di sopra della media». Non a caso, l’Italia mostra consumi che in media si aggirano sulle 26,9 dosi giornaliere ogni mille abitanti, a fronte di una media Ue di 21,9 dosi.

Circa l’80-90% dell’utilizzo degli antibiotici, continua il Rapporto, «avviene a seguito della prescrizione del mmg; pertanto, tale ambito rappresenta il punto focale per il monitoraggio del consumo di questa classe di farmaci, nonché il punto su cui è importante agire per migliorarne l’appropriatezza prescrittiva. Da non trascurare anche i comportamenti errati dei cittadini che assumono antibiotici senza la prescrizione del medico o che interrompono la terapia prima del tempo». Di qui la raccomandazione di Triassi. «Non mi stancherò mai di dirlo» commenta «c’è un uso dissennato degli antibiotici da parte dei cittadini. Oggi, con Google, molti cittadini diventano medici di se stessi. Alle prime linee di febbre corrono in farmacia e comprano antibiotici per far sparire i sintomi, senza rendersi conto che questo è un comportamento ad alto rischio. Ecco perché ritengo che questi farmaci dovrebbero essere venduti solo dietro prescrizione medica. Poi, c’è il paradosso delle migliori cure: grazie alle nuove terapie, penso a Hiv e tumori, abbiamo negli ospedali un numero crescente di soggetti immunodepressi. Soggetti ad alto rischio che spesso finiscono per pagare lo scotto più alto».

 
 

fonte:

F Press

 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione