» Androcur (Ciproterone acetato), l’Aifa: «Possibile rischio di meningioma»
 

Androcur (Ciproterone acetato), l’Aifa: «Possibile rischio di meningioma»

Come è noto, Androcur è un farmaco a base del principio attivo ciproterone acetato approvato in Italia per la riduzione delle deviazioni dell’istinto sessuale negli uomini (Androcur 50 mg) e per il  trattamento antiandrogeno nel carcinoma prostatico inoperabile (Androcur 50/100/300 mg). L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in collaborazione con la Bayer Spa, ha reso noto del possibile «rischio di meningioma durante l’uso prolungato di ciproterone acetato (Androcur 50 e medicinali equivalenti) nelle donne». Ciò sulla base di due note informative importanti, pubblicate dall’Agenzia sanitaria francese (Ansm) nel settembre-ottobre 2018, che informava preventivamente dei risultati, non ancora pubblicati, di uno studio farmaco-epidemiologico.

Per questo motivo, l’Aifa ricorda «ai prescrittori di Androcur (ciproterone acetato) di attenersi alle seguenti informazioni di sicurezza riportate nel Riassunto delle caratteristiche del prodotto (Rcp) e rilevanti in merito al rischio di meningioma». Nello specifico, che «in Italia l’uso di Androcur non è indicato nelle donne». Inoltre, «Androcur è controindicato e non deve essere somministrato ai pazienti con meningioma o con anamnesi di meningioma; tale valutazione deve essere effettuata prima dell’inizio del trattamento». «Se ad un paziente trattato con Androcur viene diagnosticato un meningioma, il trattamento deve essere interrotto». L’Aifa evidenzia infine che è stata segnalata la comparsa di meningiomi (singoli e multipli) in associazione all’uso prolungato (anni) di ciproterone acetato a dosi pari o superiori a 25 mg/die» e dunque che «il meningioma rientra tra gli effetti indesiderati di Androcur che si verificano con frequenza non nota».

 
 

fonte:

Farmaciavirtuale.it

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione