» Agifar: giovani farmacisti avanzano
 

Agifar: giovani farmacisti avanzano

1)Chi è Agifar?
L’A.Gi.Far. Abruzzo è un’associazione di giovani farmacisti, aperta anche a laureandi e colleghi fino ai 38 anni di età, che nel nostro caso specifico assume connotati regionali. Facciamo riferimento a Fe.N.A.Gi.Far, la Federazione Nazionale dei Giovani Farmacisti, che vede presidente il Dott. Davide Petrosillo e ad oggi fa capo ad oltre 50 Agifar provinciali e 4 regionali su tutto il territorio italiano. Il nostro è un progetto partito nel Gennaio 2018 tra cinque colleghi e amici, divenuti poi i soci fondatori dell’Associazione: il Dott. Daniele Amoroso (Tesoriere), il Dott. Alessandro Bruno (Vicepresidente), la Dott.ssa Giulia Cacopardi (Segretario), il Dott. Valerio Spatocco (Consigliere) e il sottoscritto. Nel 2018 abbiamo ufficializzato la costituzione dell’Associazione in occasione di un incontro che si è tenuto in Safar a Pescara, presenziato dal Dott. Angelo Labrozzi. Oggi, a distanza di dieci mesi abbiamo già superato i 60 iscritti.


2) Qual è la sua Mission?
La mission di questa associazione, e in generale di tutte le compagini affiliate a livello nazionale, è quella di formare i giovani farmacisti, introdurli al mondo del lavoro e prepararli ad affrontare le sue sfide, condividendo e confrontandoci sulle tematiche di maggior interesse della categoria che oggi sta vivendo un passaggio storico particolarmente delicato. Attraverso questa rete di persone e professionisti, noi giovani farmacisti puntiamo a essere interpreti attivi del rinnovamento del sistema farmacia, in tutte le sue fasi. Nel corso di quest’anno, infatti, abbiamo organizzato con successo corsi ECM con aziende del calibro di Guna e ProAction, partecipato ad incontri universitari a livello locale, oltre ad aver avuto spazio in tutti gli eventi di portata nazionale, come ad esempio Cosmofarma e FarmacistaPiù.

3) Qual è l’obiettivo del dialogo continuo con Ordine dei Farmacisti, Federfarma e Università?
Il primo proposito dell’associazione è stato quello di inserirsi nel contesto locale confrontandosi con tutti gli enti presenti, informandoli di ogni passo compiuto e chiedendo il loro appoggio fin dalla fondazione. Questa rete di interlocutori riveste un ruolo cruciale nel permettere a noi giovani farmacisti di imparare quanto più possibile da colleghi più esperti. Al contempo forte è la fiducia che Agifar diventi di giorno in giorno una risorsa in termini di contatti e competenze per enti quali Federfarma, Ordine dei Farmacisti e Università. In quest’ottica, è motivo di orgoglio la fiducia che Federfarma Abruzzo e Pescara hanno riposto in noi in occasione del “Tour della Salute”, tenutosi il 4 e 5 Maggio a Pescara, durante il quale tre colleghe di Agifar hanno offerto gratuitamente il servizio di misurazione della pressione e della glicemia. L’ambito universitario stesso ci ha accolto in occasione di un corso di formazione presieduto dall’Ordine dei Farmacisti di Chieti presso l’Ateneo “G.D’Annunzio”, dandoci l’occasione di parlare alla platea di laureandi.

4) Interattività coi giovani farmacisti sul territorio, il progetto AGIFAR LAB
Il progetto Agifar Lab è un vero e proprio laboratorio di idee dei giovani farmacisti, sviluppato per rispondere al meglio alle esigenze pratiche riportate dai colleghi su tutto il territorio e presentato anche in Senato nel 2017. Aderenza alla terapia, prospettive di lavoro in Europa con la stipulazione di convenzioni ad hoc, sondaggi online sottoposti ad oltre 20mila farmacisti sono solo alcuni dei cardini di questo progetto. È importante ricordare che il progetto ha preso forma in tutte le occasioni di incontro a livello nazionale attraverso stimolanti tavoli tematici – ne cito uno su tutti, quello sull’e-commerce tenutosi durante FarmacistaPiù -  volti a intercettare e argomentare le istanze della base, vero cuore pulsante di tutti i progetti Fenagifar che nascono, appunto, dal territorio. A tal proposito, vi invitiamo a consultare il sito www.fenagifar.it per saperne di più.

5) Quali temi pone in primo piano il programma formativo sviluppato da Agifar, in rapporto anche alle società scientifiche?
In primis Fenagifar a livello nazionale, tramite poi tutte le Agifar a livello provinciale e regionale, punta a affermare il ruolo centrale del farmacista nel panorama sanitario, nonché formarlo sulle tematiche più attuali in totale coordinazione con F.O.F.I., la Federazione Ordine Farmacisti Italiani, per ottimizzare il servizio di noi professionisti, i più capillari sul territorio italiano. Fondamentale menzionare la nascita della Fondazione “Farma Academy”, che vede presidente il segretario della FOFI Dott. Maurizio Pace. Specializzazione delle competenze, certificazione dei corsi di aggiornamento e rapporto continuo con le società scientifiche sono il focus di questo progetto volto a dare gli strumenti ai giovani farmacisti per affrontare le sfide future.
Nell’ambito del rapporto con le società scientifiche si inserisce anche il progetto nazionale “Farmacommunity”, piattaforma di contenuti validati curata da esponenti del direttivo di Fenagifar nazionale, volta a orientare il paziente tra le possibili fake news in rete e che vanta collaborazioni prestigiose come quelle con la pregevole Fondazione Veronesi.

6) L’interesse dei giovani farmacisti verso la FARMACIA ONCOLOGICA: idee e prospettive
Alla luce delle prospettive e delle recenti introduzioni, arrivate finalmente anche sul territorio abruzzese (vedasi Distribuzione Per Conto), il paziente oncologico si rivolge sempre di più alla farmacia. Questo fattore invita noi professionisti del settore a formarci in maniera sempre più specifica in merito ad aspetti clinici - quali alimentazione, integrazione e interazione tra farmaci- ai risvolti psicologici di questo tipo di pazienti, fino all’oncologia estetica. Fenagifar ha recepito appieno questa esigenza sposando il progetto dedicato allo sviluppo della Farmacia Oncologica, supportato in maniera incondizionata dall’azienda Sandoz.
Il progetto, il cui responsabile scientifico è la collega Dott.ssa Elena Penazzi, offre, inoltre, la possibilità a un giovane farmacista, motivato e meritevole, di partecipare gratuitamente al corso, in modo da poter arricchire le proprie competenze con un programma di 60 ore diviso in due moduli residenziali ed un percorso webinar. A tal proposito rinnovo l’invito a visitare il sito www.fenagifar.it per saperne di più.

7) La Farmacia secondo Agifar
La farmacia delle persone, della capillarità territoriale del servizio, della presa in carico dei pazienti cronici che vede il farmacista al centro con le sue competenze. Questi sono i baluardi su cui verterà il nostro ruolo in futuro e che sono oggetto di numerosi tavoli nazionali di Federfarma e FOFI., i cui massimi esponenti - Dott. Marco Cossolo e On. Andrea Mandelli - hanno trasmesso alla nostra Associazione supporto e vicinanza professionale, politica e personale, prendendo parte agli incontri di presentazione del progetto Farmacommunity nel Novembre 2018 a Milano, di FarmacistaPiù a Roma e di Cosmofarma a Bologna.

8) Qual è l’importanza che Agifar attribuisce alla rete per la farmacia?
Siamo convinti del fatto che solo un sistema di aggregazione può consentire alla farmacia indipendente di rispondere alle sfide del mercato. In questo contesto, le reti rivestono e rivestiranno un’importanza decisiva nello sviluppo del sistema farmacia. Oggi più che mai è, infatti, necessario tenere sotto controllo il trend della farmacia e garantire ai clienti della stessa un’elevata performance in termini di consiglio: è nel ruolo di dispensatore di conoscenza e di servizi che noi farmacisti dovremo sempre più riconoscerci. Seguire il cliente-paziente che entra in farmacia, comprenderne i bisogni, accrescere le occasioni di incontro, monitorando il suo stato di benessere: queste le prerogative del farmacista del futuro che resiste e non soccombe alle spietate leggi del mercato. Grazie al network, la farmacia ha pertanto una grande opportunità, quella di evolversi traendo dall’unione, la forza.

9) Chi senti di dover ringraziare per la crescita di Agifar Abruzzo?
I ringraziamenti da fare sono davvero tanti e tutti molto sentiti. Inizierei dai 3 presidenti che hanno contribuito alla gestazione ed alla nascita di questa associazione: il Dott. Fabrizio Zenobii, Presidente di Federfarma Pescara, per averci contattato personalmente ed invitato a percorrere questa strada, il Dott. Davide Petrosillo, Presidente di Fe.N.A.Gi.Far. nazionale, per essere stato disponibile in ogni momento ed esaustivo in ogni richiesta e il Dott. Giancarlo Visini, Presidente di Federfarma Abruzzo, che con il suo sostegno personale e politico, ci ha messo a disposizione spazi e mezzi per crescere sotto una buona stella.
Ringraziamo Safar per averci spalancato le porte di quella che consideriamo una seconda casa. Abbiamo, infatti, potuto contare sul sostegno del Presidente Dott. Carlo Zuccarini, anche Presidente di Federfarma Teramo, e del Dott. Mirko De Falco, Amministratore Delegato del Gruppo Farvima, che ha spesso sottolineato con decisione quanto credesse in noi e nel nostro progetto.
Ringraziamo poi Farma Abruzzo Servizi (FAS) che nella persona della Dott.ssa Daniela Sulpizio e del Presidente Dott. Sergio Esposito, ci ha fornito un inestimabile supporto nell’espletamento di tutte le procedure burocratiche presso l’Agenzia delle Entrate. Ringraziamo poi i Presidenti di tutti e quattro gli ordini provinciali per il sostegno nella diffusione di iniziative e inviti a quanti più colleghi possibile, in particolare il Dott. Alfredo Orlandi, Presidente di Federfarma L’Aquila e Segretario di Federfarma Abruzzo.
Non può di certo mancare un ringraziamento al Dott. Michele Martella, padre di Safar Soc. Coop., la cui lungimiranza rappresenta per noi, giovani farmacisti, un faro che illumina la via. 
Infine, non in ordine di importanza, ringraziamo i tanti colleghi che hanno creduto in noi ed hanno partecipato con entusiasmo alle iniziative, dandoci sempre spunti e motivazione per crescere insieme a loro: speriamo che questo possa essere solo l’inizio di una bella avventura, solida e duratura, di riferimento per i giovani farmacisti abruzzesi e non solo.

A questo punto siamo noi a ringraziare lei per averci raccontato con tanta passione il viaggio che Agifar ha intrapreso. Ad maiora semper, Presidente

 
 
 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione