» Portogallo, nuovo onorario professionale per le farmacie
 

Portogallo, nuovo onorario professionale per le farmacie

Scatta l'onorario professionale per le farmacie portoghesi. Un onorario vero, ben differente da quello – poco più che simbolico – concesso nel 2012 in risposta alle pressanti richieste dei titolari per un nuovo sistema di remunerazione. Il risultato era stato deludente per tutti, anche perché aveva comportato perdite economiche per le farmacie: il sistema, infatti, prevedeva una remunerazione a fasce che al gradino più basso riconosceva 11 centesimi a pezzo sui farmaci con prezzo ex factory tra i 5 e i 7 euro e a quello più alto 1,15 euro a confezione per medicinali tra i 20 a 50 euro. Sotto i 5 euro niente onorario ma soltanto il ricarico del 27,9%, che poi scendeva al 18,4 % nella fascia dai 20 ai 50 euro.
In questi 2 anni governo e farmacie si sono impegnati in un’intensa negoziazione che ha condotto alla fine al nuovo sistema, in vigore da poche settimane. Per i titolari, questo secondo onorario non dovrebbe comportare né perdite né guadagni per il presente, offrirebbe invece vantaggi nel caso il livello medio dei prezzi continuasse a diminuire.
Il nuovo schema, in ogni caso, prevede un onorario progressivo che parte da 63 centesimi (sui farmaci con prezzo ex factory inferiore a 5 euro), passa a 5,32 euro (per prezzi tra i 20 e i 50 euro) e arriva a 8,2 euro (contro i precedenti 10,35) per i farmaci sopra i 50 euro. Di contro, il ricarico parte dal 5,58% per prezzi ex factory fino a 5 euro per arrivare al 2,66 % per prezzi superiori a 50 euro. Previsto un incentivo nel caso di dispensazione del generico più economico all’interno di ogni singola lista di trasparenza, ma da erogare solo alle farmacie che parteciperanno attivamente a programmi sanitari pubblici alle condizioni e ai requisiti stabiliti da un futuro Decreto ministeriale.
Per l’Associazione delle farmacie portoghesi il nuovo sistema dovrebbe anche riportare in farmacia i medicinali che ora sono distribuiti direttamente dagli gli ospedali.

 
 
 

fonte:

Federfarma

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione