» Napoli, Federfarma presenta il suo Centro alternativo di prenotazione
 

Napoli, Federfarma presenta il suo Centro alternativo di prenotazione

Centro alternativo di prenotazione, in sigla Cap. E’ la piattaforma informatica che Federfarma Napoli ha presentato lunedì alla stampa con l’obiettivo di estenderla all’intero territorio regionale, attraverso le altre associazioni provinciali dei titolari. E “superare” i Cup delle Asl campane. Anche perché dalla sua il Cap avrebbe una copertura che nessuno degli sportelli aziendali può eguagliare. Anzi, a dirla tutta il progetto di Federfarma Napoli nasce proprio per ovviare ai limiti dei Cup locali: l’idea, infatti, è quella di raccogliere la totalità dell’offerta sanitaria esistente nella regione, pubblica e privata convenzionata, per renderla accessibile a tutti gli assistiti, indipendentemente dal luogo di residenza. «Il progetto del Cap» osserva in una nota Federfarma Napoli «nasce proprio dalla considerazione che i servizi sanitari siano molto più capillari ed efficienti di quanto venga percepito dai cittadini; una percezione che nasce dall’assenza di un sistema in grado di raccogliere e rendere fruibile la totalità dell’offerta sanitaria al cittadino. Si tratta semplicemente di far dialogare i diversi sistemi informatici in modo tale da offrire una più ampia possibilità di scelta al cittadino».

«Non è un sistema che si pone come alternativo a quello pubblico» aggiunge Michele Di Iorio, presidente di Federfarma Napoli «anzi lo integra e lo snellisce. È inconcepibile che nell’epoca in cui attraverso il proprio smartphone si possa acquistare o prenotare un servizio, in ambito sanitario il cittadino si debba affidare alla “tombola” della territorialità per vedersi erogata una prestazione cui ha pieno diritto. Noi siamo pronti a partire e a coinvolgere anche le strutture pubbliche, in modo che le agende informatiche dei vari ospedali, delle varie aziende sanitarie e delle varie Asl siano a completa disposizione dei cittadini, da Pozzuoli a Sorrento, dal Vomero a Casoria. Siamo certi che ciò non possa che riavvicinare il cittadino al servizio sanitario». (AS)
 
 

fonte:

Federfarma Napoli

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione